Quando sarà il funerale di Papa Francesco? Dove sarà sepolto e le ultime volontà di Bergoglio
Il 21 aprile 2025, il mondo ha detto addio a Papa Francesco

Le ultime ore di Papa Francesco
Papa Francesco, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, era stato ricoverato al Policlinico Gemelli per oltre un mese a causa di una polmonite bilaterale e problemi respiratori. Dopo essere stato dimesso e trasferito a Casa Santa Marta, le sue condizioni sono peggiorate. Secondo fonti vaticane, la possibile causa del decesso è un’emorragia cerebrale, anche se l’ufficialità sarà comunicata in serata.
Nonostante la salute fragile, Bergoglio ha continuato a mostrarsi vicino ai fedeli. La sua ultima apparizione pubblica è stata il giorno di Pasqua 2025, quando ha benedetto la folla dalla loggia di San Pietro e salutato i fedeli dalla papamobile, un gesto che ha commosso il mondo.
“Fino all’ultimo, Papa Francesco ha incarnato la vicinanza alla gente, eliminando barriere formali e istituzionali.” – Monsignor Davide Carbonaro
Le Cause della Morte: La Salute di Bergoglio
La salute di Papa Francesco è stata a lungo al centro dell’attenzione. A 21 anni, a causa di un’infezione polmonare, gli fu asportato parte del lobo superiore del polmone destro, un problema che lo ha accompagnato per tutta la vita. Negli ultimi anni, il Pontefice ha affrontato ricorrenti problemi respiratori e un lungo ricovero al Gemelli nel 2025 per polmonite.
Nonostante le difficoltà, Bergoglio ha continuato a lavorare dal letto d’ospedale, firmando nomine episcopali e modificando leggi vaticane, dimostrando una straordinaria resilienza. La sua morte, avvenuta dopo un peggioramento improvviso, ha lasciato un vuoto profondo nella Chiesa e nel mondo.
Un Pontificato di Misericordia e Impegno
Eletto il 13 marzo 2013, Papa Francesco è stato il 266° successore di Pietro, scegliendo il motto “Miserando atque eligendo” (guardò con misericordia e scelse). Il suo pontificato è stato segnato da un’attenzione agli “scartati” – poveri, migranti, perseguitati – e da un forte impegno per la custodia del Creato, come espresso nell’enciclica Laudato si’ (2015).
Bergoglio ha lasciato un’eredità di dialogo, pace e inclusione. Tra i momenti simbolo:
L’apertura del Giubileo 2025, con l’inaugurazione della Porta Santa a San Pietro il 24 dicembre 2024.
La sua passione per lo sport come strumento di pace, celebrata in un’intervista alla Gazzetta dello Sport nel 2021.
Il sostegno ai migranti, con gesti come il dono di un giubbotto di salvataggio da parte di SOS Mediterranée.
Cordoglio Mondiale: Le Reazioni
La morte di Papa Francesco ha suscitato un’ondata di messaggi di cordoglio da ogni angolo del pianeta:
Argentina: Il governo ha proclamato sette giorni di lutto nazionale per il “Papa del popolo”.
Italia: Il Colosseo sarà spento il 22 aprile 2025 in omaggio al Pontefice, come annunciato dal Ministero della Cultura.
Ucraina: La comunità greco-cattolica ha ricordato l’impegno di Bergoglio per la pace.
Mondo dello sport: Il San Lorenzo de Almagro, squadra di cui Francesco era tifoso, lo ha salutato come “socio onorario”.
Piazza San Pietro, gremita di fedeli, ha ospitato un rosario in memoria del Pontefice, concluso con un applauso commosso.
Il Testamento di Papa Francesco
Nel suo testamento, Papa Francesco ha chiesto che le sue spoglie riposino nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in una tomba semplice nella navata laterale tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. I funerali, previsti tra il 25 e il 27 aprile 2025, seguiranno un rito sobrio, come disposto dallo stesso Bergoglio. Il conclave per eleggere il nuovo Pontefice inizierà dopo il 5 maggio.
Come Ricordare Papa Francesco
Papa Francesco ha segnato un’epoca con il suo messaggio di speranza, fratellanza e amore per il prossimo. Per approfondire il suo pontificato, visita il sito ufficiale del Vaticano o leggi la sua enciclica Laudato si’.