x

x

Durante la visita, Bertolaso ha sottolineato come l’istituzione della Centrale UNICA rappresenti un passo significativo nella riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale, con l’obiettivo di ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso. Anche il direttore generale di ASST Brianza, Carlo Alberto Tersalvi, ha evidenziato l’importanza del progetto, che si basa sulla collaborazione con l’Università Bicocca per offrire una formazione di alta qualità ai futuri medici.

I benefici del nuovo sistema per il territorio brianzolo

Grazie alla Centrale UNICA, i cittadini hanno ora un punto di riferimento efficace per affrontare problematiche sanitarie non urgenti. Il modello consente di gestire le richieste attraverso un triage medico telefonico, evitando spostamenti non necessari e permettendo, se richiesto, l’uso della videochiamata per una diagnosi più approfondita.

La struttura, coordinata dall’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU), ha già registrato numeri importanti: nei primi cinque mesi di attività, il servizio ha gestito circa 1,2 milioni di chiamate, superando addirittura quelle ricevute dal Numero Unico per l’Emergenza 112. Questo dimostra l’efficacia della Centrale UNICA, che garantisce risposte tempestive ai bisogni sanitari dei cittadini e alleggerisce il carico sugli ospedali.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.