x

x

L’identità del lupo è stata confermata da esperti contattati dal comandante della polizia locale del Parco, Claudio Attilio Camisasca. Visionando i filmati, è stato escluso che si trattasse di una volpe o di un cane da lupo cecoslovacco, come accaduto in passato con il caso di Luna, fuggita da Villa Luigia a Cogliate.

Abbiamo appurato che i video hanno ritratto un vero lupo – commenta il comandante Camisasca – uno è stato girato dai nostri volontari durante un servizio di monitoraggio antincendio boschivo. La pattuglia ha avvistato il giovane lupo. Era solo e non era affatto impaurito, girava per il territorio di Ceriano Laghetto, ma poi si è subito spostato tra Cesano Maderno e i Comuni limitrofi”.

Un lupo in dispersione: nessun pericolo per l’uomo

Secondo gli esperti, l’animale avvistato sarebbe un lupo giovane, di circa due anni, in buone condizioni e in fase di dispersione. Questo significa che si è staccato dal branco e sta attraversando territori anche molto distanti alla ricerca di una compagna e di un luogo adatto dove fondare un nuovo branco.

Ci tengo a rassicurare la popolazione – aggiunge Camisasca – perché non si tratta di un animale pericoloso, non è in branco e non attacca l’uomo. La sua presenza verrà monitorata, anche se non è escluso che abbia già lasciato l’area visto la sua capacità di spostarsi ogni notte per decine e decine di chilometri. Si tratta del primo ritorno del grande carnivoro nel Parco, segno dell’ottima conservazione naturalistica della zona”.

La sfida della convivenza: conoscere per proteggere

Il ritorno del lupo, simbolo per secoli di paura e mistero, offre oggi un’opportunità educativa. “Il ritorno del lupo nel Parco delle Groane e della Brughiera Briantea è sicuramente un evento importante – spiega Paolo Ventura, Guardia ecologica volontaria del Parco – Si tratta di un animale all’apice della catena alimentare, in grado di chiudere il cerchio che è indispensabile a livello naturale”.

Ventura sottolinea l’importanza della sensibilizzazione: “Quello che cerchiamo di fare nelle serate di divulgazione e facciamo anche scuole su tutti i tavoli in cui possiamo dire la nostra, è trasmettere la conoscenza e l’importanza della comunicazione e la sensibilizzazione anche verso animali come il lupo. Così è possibile fare capire alla gente che il lupo non è un giocattolo, ma neppure un diavolo. Si tratta di un animale predatore e questo potrebbe portare a dei rischi che si possono eliminare soltanto attraverso la conoscenza dei suoi comportamenti”.

Lupo

Avvistato un lupo nel territorio del Parco delle Groane, non accadeva da cento anni 🐺🐺🐺🐺 Un lupo nel territorio Parco...

Pubblicato da Parco delle Groane su Giovedì 10 aprile 2025

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.