x

x

U-Power Stadium, 17 settembre 2023: dopo una splendida azione corale, Colpani conclude di sinistro e sigla l’1-1 contro il Lecce
U-Power Stadium, 17 settembre 2023: dopo una splendida azione corale, Colpani conclude di sinistro e sigla l’1-1 contro il Lecce

Nuovo ribaltone in casa Monza
La mancanza di reazione e soprattutto di risultati ha condotto all’inevitabile esonero di Salvatore Bocchetti e al ritorno, non sorprendente, di Alessandro Nesta sulla scottante panchina biancorossa, a partire dall’impegno della prossima domenica 16 febbraio. 
All’U-Power Stadium (squadre in campo alle ore 15 per il venticinquesimo turno di Serie A) il primo obiettivo sarà innanzitutto ritrovare la faccia e la dignità affrontando da sempre più triste fanalino di coda il Lecce di Marco Giampaolo, a +4 in classifica sulla zona retrocessione. La situazione in casa biancorossa non è mai stata tanto complicata quanto oggi dall’approdo in massima serie, ma la storia suggerisce una buona tradizione nei precedenti tra le mura amiche contro i pugliesi.

I precedenti ufficiali

Tra Serie A, Serie B, Coppa Italia e Coppa di Serie C, giallorossi e biancorossi si sono affrontati in Brianza per 18 volte a partire dal 1974. 
Il bilancio è favorevole al Monza, che guida il confronto con 7 successi. Altrettanti sono i pareggi ( tra questi due a reti inviolate e uno particolarmente storico per gli ospiti); 4, invece, le affermazioni dei lupi. 
La prima ospite, arrivata in cadetteria, era stata particolarmente pesante per i padroni di casa: 0-1 allo Stadio Sada nel 1979 con decisiva rete di Loddi a ferire il pubblico di casa, che vedeva complicarsi e non poco i piani e sogni promozione biancorossi. La seconda vittoria sarebbe arrivata in Coppa Italia nell’agosto del 1998, 0-2 firmato da Sesa e Margiotta. Gli altri due scalpi esterni sono decisamente più recenti.

Nei restanti incontri è stato il Monza a fare spesso la voce grossa, ma sempre con risultati di misura. 
Il primissimo confronto è, innanzitutto, un dolce ricordo per la società brianzola e per tutti i tifosi: il 29 giugno del 1974, seppur sul neutro di Lucca, il Monza di Mario David superava il Lecce per 1-0 (autorete di Di Somma) nella finale di Coppa Italia Semiprofessionisti, aggiudicandosi il trofeo.

I brianzoli si sarebbero presto ripetuti in campionato, centrando due successi interni al Sada (entrambi per 1-0) negli altrettanti primi confronti di B: nel ’76 decisivo Ariedo Braida, mentre nell’annata successiva sarebbe stata sufficiente per i 2 punti una rete di De Vecchi.

Il Monza avrebbe trovato l’ennesimo 1-0 al Sada nel 1984 con una decisiva un’autorete di Di Chiara che, nell’annata successiva, si sarebbe fatto perdonare  come meglio non si può, siglando nella porta giusta il momentaneo vantaggio nell’1-1 datato 16 giugno 1985 (centro biancorosso del grande Fulvio Saini). Una data non qualunque per il Lecce e i suoi tifosi: Il gol ospite è infatti storico, perché grazie a questo pareggio nell’ultima giornata i salentini ottenevano la loro prima e storica promozione in massima serie, con tantissimi sostenitori giallorossi accorsi al Sada protagonisti di una tradizionale invasione di campo al triplice fischio.

Il mitico Stadio Sada, teatro di molti confronti
Il mitico Stadio Sada, teatro di molti confronti

Dopo quest’ultimo confronto, i due club si sarebbero nuovamente trovati in Serie B solo nel maggio del 1999, quando si sarebbero divisi la posta in gioco per 1-1 (rete biancorossa di Vignaroli).

Tra i successi casalinghi, indimenticabili anche due confronti di coppa: il primo nel marzo 1996 quando i brianzoli superarono per 2-1 i lupi nel ritorno dei quarti di finale di Coppa di C. In gol per il Monza il futuro tecnico di entrambi i club Antonino Asta, mentre sarebbe stato Cosimo Francioso, poi biancorosso, ad accorciare le distanze per i salentini.