Monza, turismo e grandi eventi: dati in crescita. Siglati protocolli d'intesa: tutte le novità
Verso il Convention Bureau e l’integrazione del pass turistico con Milano

Il pass turistico integrato: ecco di cosa si tratta
Il primo protocollo impegna le parti ad analizzare le possibili sinergie e sviluppare un sistema di pass turistico che colleghi le principali attrazioni di Monza e del suo territorio, garantendo un’offerta turistica integrata e accessibile. La collaborazione chiave è con Milano & Partners, i cui soci fondatori includono la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e il Comune di Milano. Inoltre, il protocollo prevede l’analisi delle sinergie con la piattaforma YesMilano City Pass, gestita dalla società VOX, concessionario di Milano & Partners. L’obiettivo è facilitare l’accesso alle attrazioni turistiche di Monza, collegandole alle iniziative già attive a Milano. I turisti potranno così beneficiare di un’esperienza unificata tra le due città, con vantaggi e promozioni dedicate. Questo progetto si inserisce in una visione di sviluppo sostenibile, che incoraggia la mobilità intermodale e promuove la scoperta di entrambe le città.
I soggetti coinvolti:
- Comune di Monza (per Musei Civici)
- Milano & Partners (Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Comune di Milano)
- Società VOX (concessionario di Milano & Partners per la gestione di YesMilano City Pass)
- Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
- Fondazione Gaiani (Museo e Tesoro del Duomo)
- Direzione Regionale Musei Lombardia - Ministero della Cultura (per la Cappella Espiatoria)
- Autodromo Nazionale Monza
- Associazione Museo Etnologico Monza e Brianza ODV

La scommessa del turismo congressuale
Il secondo protocollo d’intesa mira a rafforzare la posizione di Monza nel settore MICE (Meeting, Incentive, Congressi ed Eventi), grazie alla collaborazione con YesMilano Convention Bureau, gestito da Milano & Partners. Il protocollo si focalizza sull’analisi delle sinergie tra gli attori locali – punti di interesse, strutture alberghiere, musei e spazi per eventi – al fine di promuovere Monza come una destinazione di eccellenza per eventi e congressi. L’integrazione con il sistema fieristico e congressuale di Milano permetterà a Monza di attirare eventi di rilievo nazionale e internazionale, grazie alle sue location suggestive e alla vicinanza strategica con Milano. Le strutture monzesi, tra cui la Villa Reale, i teatri cittadini e le strutture alberghiere di alto livello, offrono ambienti esclusivi per eventi di prestigio, integrandosi perfettamente nella rete di spazi disponibili per congressi ed eventi di Milano.
I Soggetti coinvolti:
- Comune di Monza (per Musei Civici)
- YesMilano Convention Bureau di Milano & Partners (Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Comune di Milano)
- Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
- Autodromo Nazionale Monza
- Confcommercio - Associazione Territoriale di Monza e Circondario
- Confesercenti Provinciale di Milano – Lodi – Monza Brianza
- Assolombarda
Gli ultimi dati elaborati dal Comune di Monza
Gli ultimi dati elaborati dal Comune di Monza mostrano un trend turistico in crescita per la città di Monza. In particolare i pernottamenti da gennaio a settembre sono passati da 156.249 nel 2022, subito dopo la pandemia, a 175.270 nel 2023 e 175.498 nel 2024. La permanenza media nel 2022 era di due notti, nel 2023 di 1,93 e nel 2024 di 2,01.
Oltre alle presenze alberghiere, che da gennaio a settembre 2024 superano le 104.000 unità, è significativo rilevare la performance delle presenze extra-alberghiere, che sfiorano le 70.000 presenze nello stesso periodo: tra queste registrano un boom le case vacanza che totalizzano 45928 presenze e le locazioni brevi, che si attestano a 10.647.
Risultano in costante aumento anche i follower sui canali social del Comune dedicati al turismo, per essere sempre aggiornati sugli eventi della città, le opportunità culturali, sportive, commerciali e di intrattenimento.