Serie A, i risultati della 26^: stavolta è Vlahovic a far gioire la Juventus
Salgono a quattro le vittorie di fila dei torinesi, corsari anche in Sardegna

Segnali di vita da Parma e Venezia, Inter in vetta
Si gioca a Parma, Venezia, Torino (sponda granata) e Milano (versante nerazzurro): Parma e Venezia battono un colpo sul tavolo della salvezza, superando l'una con Bonny e Sohm il Bologna, per la prima volta sconfitto nel 2025, e impattando l'altra (ma il legno è colpito da Perez) con la Lazio, al secondo pareggio consecutivo.

Non trova continuità Conceiçao, che ha già sorbito la batosta dell'eliminazione europea in settimana: l'autogol di Thiaw fa il paio con il rigore sventato da Milinkovic-Savic a Pulisic e l'orgoglio di Reijnders è subito affievolito dalla disattenzione su Gineitis. Ci vuole invece la zampata del capitano, complice la sfortunata deviazione di Masini, all'Inter per avere la meglio su un Genoa organizzato: Simone Inzaghi tifa ora Fabregas. Risale la china la Dea, che si scatena al Castellani con una cinquina che inguaia D'Aversa: Lookman mattatore e i rimpianti per i punti lasciati al Gewiss a Torino e Cagliari aumentano.