BrianzAcque stanzia 67 milioni per rivoluzionare il sistema idrico nel 2025: ecco i dettagli
Previsti 67 milioni di investimenti nel 2025 e 320 milioni entro il 2029 per innovazione, sostenibilità e contrasto ai cambiamenti climatici

Il documento previsionale approvato evidenzia risultati economici in significativa espansione: il valore della produzione raggiungerà i 135,1 milioni di euro, segnando un incremento dell'8% rispetto alle stime del 2024. Particolarmente positivo l'andamento dell'utile EBIT, previsto a 8,9 milioni, con un balzo del 59% rispetto all'anno precedente. Anche l'EBITDA è in crescita, con un valore atteso di 43,6 milioni per l'esercizio 2025.
Investimenti record per il territorio
La voce più rilevante del piano riguarda gli investimenti, che toccheranno quota 67,2 milioni di euro nel 2025. Questa cifra conferma la strategia di sviluppo a lungo termine intrapresa dall'azienda per potenziare le infrastrutture idriche a beneficio dell'intera comunità brianzola.

La parte preponderante di queste risorse, pari a 23,1 milioni, sarà destinata al Progetto PNRR acquedotto: un'iniziativa ambiziosa che mira alla riduzione delle perdite idriche e all'implementazione di tecnologie smart negli acquedotti di 21 comuni del territorio. Si tratta del progetto più significativo nella storia ventennale di BrianzAcque, reso possibile grazie ai finanziamenti europei.
Crescita strutturale e occupazionale
La società non investe solo in infrastrutture, ma anche nel capitale umano: il personale aumenterà dalle attuali 346 a 365 unità nel corso del 2025. Questo incremento includerà figure professionali specificamente dedicate alla realizzazione del maxiprogetto da 60 milioni per l'innovazione degli acquedotti, cofinanziato per quasi 50 milioni dai fondi PNRR.
Prospettive quinquennali e obiettivi strategici
Il piano industriale 2025-2029 delinea una chiara visione per il futuro. BrianzAcque prevede investimenti complessivi per 320 milioni di euro nei prossimi cinque anni, finalizzati all'efficientamento del servizio idrico attraverso la riduzione delle dispersioni e l'ottimizzazione dei processi di depurazione.
Dal punto di vista economico, le proiezioni indicano che il valore della produzione sfiorerà i 160 milioni di euro entro il 2029, mentre i costi si attesteranno intorno ai 140 milioni. Gli obiettivi strategici si concentrano su quattro pilastri fondamentali: sostenibilità ambientale e contrasto ai cambiamenti climatici, qualità e sicurezza del servizio, soddisfazione dell'utenza e innovazione tecnologica.
La sfida climatica e le soluzioni innovative
Come sottolineato dal Presidente e AD Enrico Boerci, il contrasto al cambiamento climatico rappresenta la priorità degli investimenti programmati. La gestione della variabilità climatica estrema – con alternanza di scarsità e abbondanza d'acqua – richiede infrastrutture innovative e sostenibili.
Gli obiettivi al 2030 includono una riduzione superiore al 50% dei fanghi di depurazione, un ulteriore contenimento delle perdite idriche e il potenziamento delle energie rinnovabili. L'impegno dichiarato è quello di proteggere la risorsa idrica rendendo il territorio più resiliente attraverso soluzioni all'avanguardia.
Le sfide economiche e finanziarie
Il CFO Giuseppe Mandelli ha evidenziato come i costi energetici continueranno a rappresentare una variabile critica anche per l'esercizio corrente. Dopo un 2024 caratterizzato da una contrazione dei prezzi, si registrano nuovi segnali preoccupanti di incremento.
Per quanto riguarda le coperture finanziarie necessarie alla realizzazione del piano di investimenti, queste saranno garantite da un mix di fonti: incrementi tariffari applicati nel biennio 2024-2025, contributi a fondo perduto PNRR e ATO MB, e finanziamenti bancari. Il piano industriale prospetta una crescita economica sostenibile e solida, che consentirà all'azienda di mantenere l'equilibrio finanziario necessario.
BrianzAcque intende inoltre sviluppare partnership strategiche con enti locali e altri operatori, anche al di fuori del settore idrico, con l'obiettivo di ottimizzare il servizio e promuovere un consumo responsabile dell'acqua. Tra le iniziative territoriali previste figura l'ampliamento del parco delle casette dell'acqua.