Giochi del Mediterraneo: società di Monza vince appalto per mega opera da 60 milioni di euro
La 'Seli Costruzioni Generali', una srl della città di Teodolinda si occuperà della ristrutturazione dello stadio 'Iacovone'

Ecco come la Seli di Monza ha vinto l'appalto per lo Iacovone
Seli di Monza - che ha partecipato con il consorzio ITM di Salerno - ha vinto con un ribasso del 25 per cento per lo stadio. Alla gara chiusasi lo scorso mercoledì 2 ottobre hanno partecipato Consorzio ITM Salerno, Matarrese spa Bari, CN Costruzioni Generali spa Modugno (Bari), Ferraro spa Roma, Consorzio Stabile Build scarl. Roma e Consorzio Stabile Artemide Roma.
Anche se Seli fa parte di ITM, sarà comunque l’impresa di Monza ad occuparsi della ristrutturazione dello Iacovone dandogli una nuova veste.
Come riportano i colleghi del Quotidiano di Puglia, sul proprio sito, Seli si presenta come azienda attiva da oltre 50 anni. Molti gli interventi di edilizia abitativa eseguiti.
I prossimi passi per Seli
Adesso la Seli sarà convocata giovedì prossimo dal commissario Ferrarese che le affiderà la progettazione esecutiva degli impianti (il decreto di assegnazione è in preparazione). Quest’ultima è infatti a carico dell’aggiudicatario dell’appalto. Un mese è il tempo a disposizione per gli esecutivi. E quindi si stima di chiudere questa fase a metà gennaio in modo che ci possa poi essere la consegna del cantiere all'impresa.
La Seli dovrà decidere come demolire (se farlo direttamente oppure subappaltarlo) il resto della nord con gli spogliatoi e la ovest. La Impresit, infatti, demolirà la sud, la tribuna est e parte della nord.
La cerimonia di apertura dei Giochi del Mediterraneo: previsti 20 mila spettatori
La cerimonia di apertura dei Giochi avverrà allo Iacovone il 21 agosto 2026 e quella di chiusura il 3 settembre. Lo stadio ospiterà Eliminatorie, Semifinali e Finali di calcio. Capienza, 20.049 spettatori, suddivisi in 4 settori principali: nord, sud, est ed ovest. Oltre al settore per la tifoseria ospiti posizionato sul lato est della curva sud. È poi prevista l’installazione di nuovi parapetti e separatori sugli spalti per la separazione tra i vari settori e le delimitazioni di sicurezza. Si prevede anche la realizzazione di una nuova copertura per tutte le tribune spettatori. Saranno realizzate con struttura metallica a traliccio con una serie di torri verticali. Al di sotto della tribuna principale (ovest) saranno localizzati gli spogliatoi per gli atleti, le aree media e le aree ospitalità previste per il livello di attività, così come per i servizi agli spettatori, bagni e aree ristoro, che sono dislocate sotto tutte le tribune. Nella parte più alta della tribuna ovest sono previste le aree per i media, con al centro la cabina riservata ai commentatori televisivi, mentre ai suoi lati sono collocate le cabine per la Control Room.
Nel progetto per lo Iacovone previsto il rifacimento completo del campo di gioco, a partire dallo strato di sottofondo. Saranno inoltre adeguati i principali impianti: climatizzazione, produzione acqua calda sanitaria e idrico-sanitario, irrigazione e gestione delle acque piovane.
È previsto poi un impianto TVCC che consentirà l’osservazione della zona spettatori e dell’area di servizio annessa all’impianto e dei relativi accessi. Vi sarà la registrazione delle immagini. Nella ristrutturazione si prevede il rifacimento completo delle tribune del primo anello attraverso gradoni prefabbricati in cemento armato.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Staff Monza News dove ogni lunedì viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.