Perché a Monza non nevica più?
Negli ultimi decenni, il clima in Lombardia ha subito notevoli cambiamenti, influenzando anche le precipitazioni nevose.

Clima in Brianza: perché la neve è sempre più rara
Secondo gli esperti, l'aumento delle temperature è uno dei principali fattori che determinano la scarsa presenza di neve in Brianza. Gli inverni risultano sempre più caldi e le precipitazioni si manifestano spesso sotto forma di pioggia anziché neve. Questo fenomeno è dovuto principalmente al cambiamento climatico e all’effetto dell’urbanizzazione, che contribuisce all’isola di calore.
Il noto meteorologo Mario Giuliacci ha spiegato che la tendenza riguarda non solo Milano ma anche tutta l'area brianzola. Il riscaldamento globale incide sulla quota neve, che si sposta sempre più in alto, riducendo le possibilità di imbiancare città come Monza. Le previsioni per il futuro indicano che le nevicate in pianura saranno sempre più sporadiche.
Impatti sul territorio e conseguenze per Monza
L’assenza di neve non ha solo un impatto estetico, ma influisce anche sull’ecosistema e sulle riserve idriche. La mancanza di precipitazioni nevose può ridurre l’apporto d’acqua ai fiumi e ai laghi nei mesi primaverili, con possibili conseguenze per l'agricoltura e per l’approvvigionamento idrico.
Inoltre, il cambiamento climatico potrebbe avere ripercussioni sulle attività turistiche e sportive legate alla stagione invernale. Le località montane della Brianza e della vicina Lombardia devono affrontare la sfida di adattarsi a un clima sempre meno favorevole agli sport sulla neve.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it https://www.facebook.com/monzanews2