Pulizie di Primavera a Monza: ecco le info utili e i quartieri interessati
Ecotour, laboratori e 49 cantieri nelle scuole per una città più verde

Quest’anno, l’evento introduce una nuova formula itinerante: in ogni quartiere si terrà un ecotour a piedi, organizzato con le Consulte di Quartiere. Questi percorsi non saranno solo un’occasione per pulire gli spazi pubblici, ma anche per riscoprire i luoghi quotidiani della città, promuovendo il senso di appartenenza.
Laboratori e attività nei centri civici
Al termine delle attività di pulizia, i centri civici ospiteranno iniziative di educazione ambientale, grazie alla collaborazione di partner come Legambiente Monza, Retake, Corro col Guanto, Plastic Free, Comieco e Green Strategy Group. Ogni quartiere proporrà un appuntamento speciale per sensibilizzare i cittadini sul riciclo e il riuso.
Nel quartiere Centro - San Gerardo
Nel quartiere Centro - San Gerardo, i bambini della Scuola di Pittura Conti accoglieranno i partecipanti con un messaggio di benvenuto. La sala pubblica ospiterà tabelloni esplicativi sulle attività del centro civico, mentre Legambiente proporrà il gioco Memoriciclo, un memory sulla raccolta differenziata.
A Sant’Albino e Cederna
A Sant’Albino, l’Associazione Vecchie Memorie proietterà foto storiche del quartiere, accompagnate da un laboratorio di origami e dal gioco Memoriciclo di Legambiente. Nel quartiere Cederna, Uroburo presenterà “Dopo di noi”, una casa semi-protetta per persone con lieve disabilità basata sul mutuo aiuto, con Plastic Free presente lungo il percorso.
Iniziative a Libertà e San Carlo - San Giuseppe
Nel quartiere Libertà, Retake organizzerà un laboratorio sui tempi di degradazione dei rifiuti, distribuendo un opuscolo sulla storia del quartiere e invitando i partecipanti a raccogliere e analizzare i rifiuti trovati. A San Carlo - San Giuseppe, la giornata si chiuderà con un laboratorio di origami e un momento per scrivere pensieri sull’esperienza, con Corrocolguanto lungo il percorso.
Triante e San Biagio - Cazzaniga
A Triante, sarà proiettato il video “Triante, un quartiere da salvare” e si terrà un laboratorio di fiori di carta crespa, con Corrocolguanto a supporto. Nel quartiere San Biagio - Cazzaniga, gli utenti del patto di collaborazione allestiranno bacheche informative, mentre Legambiente proporrà il gioco Memoriciclo.
San Rocco e San Fruttuoso
A San Rocco, i partecipanti rivivranno la storia del quartiere con foto d’epoca e lasceranno un’impronta colorata e una frase sulla giornata, con Plastic Free al cantiere. Nel quartiere San Fruttuoso, si parlerà dell’area verde “Montagnone” e del Centro Sociale Tazzoli, con una dimostrazione del Gruppo Uncinetto e la presenza di Corrocolguanto.
A Regina Pacis - San Donato
Nel quartiere Regina Pacis - San Donato, Green Strategy Group proporrà laboratori di educazione ambientale, e i partecipanti creeranno strumenti musicali con materiali di riciclo. Anche qui, Corrocolguanto sarà presente lungo il percorso.
49 cantieri nelle scuole
L’evento coinvolgerà anche le scuole di Monza, con circa 2000 partecipanti attesi in 49 cantieri. Saranno 11 i nidi, 9 le scuole dell’infanzia, 10 le primarie, 5 le secondarie di primo grado e 7 quelle di secondo grado, oltre a 5 Centri di Animazione Socio-Educativa, il Cfp G. Borsa e una società sportiva.
Interventi di piantumazione e verniciatura
Nelle scuole saranno realizzati 38 interventi di verniciatura e 32 di piantumazione, con i nidi principalmente impegnati nel verde. Inoltre, sulla parete esterna della Scuola Primaria Buonarroti, l’artista Joe Palla curerà la realizzazione di un murales, aggiungendo un tocco di creatività.
Come partecipare alla giornata

Per partecipare, i cittadini possono scegliere uno dei 10 cantieri e comunicare la propria disponibilità compilando il modulo online sul sito www.comune.monza.it. L’evento è aperto a tutti i volontari desiderosi di contribuire a una Monza più pulita e viva.
Un momento di condivisione
L’Assessore alla Partecipazione ha sottolineato l’importanza di questa edizione, che rafforza il legame tra cittadini e quartieri. La cura degli spazi pubblici diventa un’occasione di crescita collettiva, grazie al coinvolgimento di associazioni, scuole e gruppi di quartiere.