x

x

striscia

Il primo campanello d'allarme era suonato nel novembre 2024, quando Rajae aveva osato varcare i confini di quello che ormai era diventato un territorio dominato dall'illegalità. Quel servizio aveva scosso le coscienze, tanto da spingere Mario Furlan, presidente dei City Angels, a segnalare la presenza di una giovane donna intrappolata in quel limbo di disperazione e abbandono.

L'agguato del 18 febbraio

maranza

Con il cuore gonfio di determinazione e la speranza di poter salvare una vita, Rajae è tornata sul posto quel fatidico 18 febbraio. Ma ad attenderla c'era una feroce resistenza. Dal buio degli edifici fatiscenti sono piovuti sassi, oggetti contundenti e perfino una padella, in un crescendo di violenza che nemmeno la presenza delle forze dell'ordine è riuscita a contenere. Le urla minacciose degli occupanti abusivi hanno squarciato l'aria, costringendo la troupe a una precipitosa ritirata.

La rivolta dei cittadini

Quest'ultimo episodio ha fatto traboccare il vaso della pazienza dei residenti. La comunità locale, stanca di vivere all'ombra di questa fortezza del degrado, ha deciso di alzare la voce. Una manifestazione spontanea, prevista per il 1° marzo 2025, si prepara a diventare il grido di protesta di un territorio che non vuole più arrendersi all'illegalità.