Un'escursione tra panorami mozzafiato e natura incontaminata che in pochi conoscono
In un angolo nascosto della nostra regione, lontano dai rumori e dal caos quotidiano, esiste un luogo che ha il potere di catturare chiunque vi si avventuri.

Escursione sull'Anello del Lesima: dettagli del percorso
L'Anello del Lesima è un percorso ad anello di circa 10 km che si snoda tra boschi, crinali e praterie, offrendo agli escursionisti panorami spettacolari sulla Val Trebbia e sugli Appennini circostanti. Il punto di partenza consigliato è il Passo La Colla, situato a 1.358 metri di altitudine. Da qui, seguendo il sentiero 101, si attraversano diverse cime, tra cui il Monte Terme (1.489 m) e il Monte Tartago (1.688 m), fino a raggiungere la vetta del Monte Lesima.
Il percorso è ben segnalato con segnavia bianco-rossi e offre tratti sia in salita che in discesa, rendendolo adatto a escursionisti con un buon livello di allenamento. Durante l'escursione, è possibile ammirare una ricca biodiversità e, nelle giornate limpide, lo sguardo può spaziare dalla Val Trebbia fino alle Alpi.
Consigli per l'escursione: attrezzatura e periodo ideale
Prima di intraprendere l'escursione sull'Anello del Lesima, è fondamentale equipaggiarsi con scarponi da trekking adeguati, poiché alcuni tratti possono risultare fangosi, specialmente dopo periodi di pioggia. Si consiglia di portare con sé una mappa del percorso, acqua a sufficienza e protezione solare. Il periodo ideale per questa escursione va dalla tarda primavera all'inizio dell'autunno, quando le condizioni meteorologiche sono più stabili e le temperature più miti. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare le previsioni meteo prima della partenza e informarsi sulle condizioni del sentiero. Per chi desidera prolungare l'esperienza, nelle vicinanze sono presenti strutture ricettive come rifugi e agriturismi, ideali per riposarsi e gustare la cucina locale.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.