Il matrimonio in Brianza e il grande legame con il territorio: chi era Lorenzo Rovagnati, uno degli eredi dell'azienda di salumi scomparso oggi
Un drammatico incidente aereo ha scosso la comunità di Noceto, in provincia di Parma
Le autorità stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell'incidente aereo, analizzando i detriti del velivolo e ascoltando eventuali testimoni. Non si esclude alcuna ipotesi, da un guasto tecnico a un errore umano. Sul luogo del disastro sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine, ma per gli occupanti non c'è stato nulla da fare.
Lorenzo Rovagnati e il legame con il territorio
Lorenzo Rovagnati era una figura di spicco nell’industria alimentare italiana. L’azienda Rovagnati, leader nel settore dei salumi di alta qualità, è un marchio conosciuto a livello internazionale, con stabilimenti in Brianza, nel Parmense e persino negli Stati Uniti. Sotto la sua guida e quella del fratello Ferruccio, il gruppo ha investito molto in innovazione e sostenibilità, con il programma Rovagnati Qualità Responsabile.
Oltre alla gestione dell’azienda, Rovagnati era profondamente legato al territorio di Noceto, dove la famiglia possiede il Castello di Castelguelfo e alcuni appezzamenti di terra. La sua passione per l’aviazione lo portava a utilizzare frequentemente l’elicottero per raggiungere la tenuta parmense, rendendo ancora più tragica la dinamica dell’incidente.
Lorenzo Rovagnati si era spostato nel 2019 con Federica Sironi nella chiesa dei Santi Gervaso e Protaso di Macherio in un matrimonio da sogno. Molto scenografico anche l'allestimento dei fiori all'interno della chiesa. La cerimonia era stata celebrata da don Carlo Rovagnati insieme a don Erpidio Sala.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.