Monza si rifà il look: ecco i dettagli sulla manutenzione stradale 2024
Monza rinnova le strade: investimento da 800.000 euro per una città più sicura e accessibile

Strade e marciapiedi: un nuovo look per Monza

Il progetto "Manutenzione strade 2024" non è solo un semplice intervento di manutenzione: è un vero e proprio rinnovamento urbano. Le strade e i marciapiedi di alcune delle vie più importanti di Monza saranno completamente rifatti, garantendo una migliore esperienza di guida e una maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti.
Le vie coinvolte nel progetto
Dopo un'attenta analisi, sono state selezionate le vie che necessitano di interventi urgenti:
- Via Cederna: dal tratto tra l'incrocio con via Foscolo/piazzale Cimitero fino all'incrocio con via Amati.
- Via Lorenzetti: dal confine est con il Comune di Brugherio fino all'incrocio con via Buonarroti/Vignola, con particolare attenzione alle aree industriali.
- Via Boccioni: interna a Viale Fermi, con interventi mirati sui marciapiedi.
- Via Chopin: tra via Pergolesi e via Mascagni.
- Via Grossi: tra via Volta e viale Regina Margherita.
- Via Borgazzi: tra via Gorizia e via Aquileia, con rifacimento dei marciapiedi.
- Via Risorgimento: tra via San Fruttuoso e via Marelli.
- Via Cantore: tra via Boccaccio e via Toti, con interventi sui marciapiedi.
Flessibilità e adattabilità: un progetto in evoluzione
Il progetto "Manutenzione strade 2024" non è statico, ma si adatta alle esigenze della città. La Direzione Lavori ha la possibilità di aggiungere o modificare gli interventi in base alle necessità che emergeranno durante i lavori. Questo approccio flessibile garantisce che le risorse siano utilizzate al meglio e che ogni zona di Monza riceva l'attenzione necessaria.
Benefici per tutti: sicurezza, estetica e qualità della vita
Il restyling delle strade di Monza non è solo un intervento estetico, ma porta con sé numerosi vantaggi per tutta la comunità:
- Maggiore sicurezza stradale: le nuove pavimentazioni ridurranno il rischio di incidenti causati da buche o superfici irregolari.
- Marciapiedi più sicuri: i marciapiedi rifatti offriranno percorsi più agevoli e sicuri per pedoni di tutte le età.
- Migliore estetica urbana: le nuove strade e marciapiedi miglioreranno l'aspetto della città, rendendola più piacevole da vivere.
- Riduzione dell'usura dei veicoli: le strade in buono stato ridurranno l'usura dei veicoli, con conseguente risparmio per i cittadini.
- Maggiore qualità della vita: una città più sicura e accessibile migliora la qualità della vita di tutti i residenti.
Monza si prepara a un futuro più luminoso, con strade e marciapiedi rinnovati che renderanno la città più sicura, accessibile e piacevole da vivere.