Cade dal tetto della scuola e muore sul colpo: dolore per Salvatore, capocantiere di Cogliate
Il 54enne Salvatore Minissale, residente in Brianza, ha perso la vita cadendo da oltre dieci metri nel cantiere della nuova scuola media a Fino Mornasco

L'incidente è avvenuto intorno alle 18. Secondo le prime ricostruzioni, il capocantiere stava lavorando sul tetto dell’edificio quando è precipitato nel vuoto da un’altezza di circa dieci metri. L’impatto al suolo gli ha causato traumi gravissimi, risultando fatale. Subito è scattato l’allarme e sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 con ambulanza, automedica ed elisoccorso decollato da Como, ma ogni tentativo di salvataggio si è rivelato inutile: Minissale è morto praticamente sul colpo.
Indagini in corso sulla dinamica
Sul luogo della tragedia sono arrivati i carabinieri di Fino Mornasco, i tecnici di Ats Insubria e i vigili del fuoco di Cantù con il carro Saf da Como, specializzato per interventi in ambienti complessi. La zona è stata posta sotto sequestro per consentire tutti gli accertamenti tecnici necessari. Resta ancora da chiarire cosa abbia causato la caduta e se le condizioni di sicurezza fossero adeguate. Gli inquirenti stanno raccogliendo le testimonianze delle persone presenti nel cantiere, compreso chi ha dato l’allarme.
Il ricordo del sindaco e il sequestro del cantiere
“È stato uno shock – ha commentato il sindaco di Fino Mornasco, Roberto Fornasiero – I lavori della scuola sono in corso da circa un anno e conoscevo bene Salvatore, è sempre stato il capocantiere e ci aggiornava sull’avanzamento degli interventi. Una persona solare, disponibile e professionale”. Il primo cittadino ha poi rassicurato i cittadini: “Nelle ultime ore, qualche genitore ha avanzato il dubbio su una possibile chiusura della scuola attualmente in uso, che si trova a fianco. Si tratta però di un’ala separata e non ci sarà nessuna ripercussione. Il cantiere è ora sotto sequestro e non vi è nessuna pericolosità per i bambini”.
Coincidenza con il Protocollo sulla sicurezza
Il dramma si è consumato nello stesso giorno in cui la Prefettura di Como ha sottoscritto un Protocollo di Intesa sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, coinvolgendo istituzioni, associazioni e sindacati. L’accordo mira ad aumentare la cultura della sicurezza, promuovere iniziative di sensibilizzazione e sviluppare strumenti operativi per contrastare i rischi di infortuni e malattie professionali.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.