x

x

Le stime di settore sono sorprendenti: entro il 2025, il mercato globale del turismo per single è atteso superare i 150 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo del 7,5%. L'Italia riveste un ruolo cruciale in questo scenario, registrando un aumento delle prenotazioni di viaggi organizzati per single del 20% nel 2024.

Speed Vacanze® ha fatto ancora meglio, con un impressionante incremento del 30% delle prenotazioni rispetto all'anno precedente. Un dato particolarmente significativo riguarda la composizione della clientela: il 65% dei partecipanti alle partenze di Capodanno 2024 sono single tra i 30 e i 55 anni.

Il profilo dei viaggiatori single

speed date

L'analisi demografica rivela un quadro interessante. Il 72% dei partecipanti sono professionisti tra i 40 e i 55 anni, con una presence femminile sempre più marcata - oggi le donne rappresentano il 56% della clientela. Questo trend riflette un cambiamento sociale più ampio, con le famiglie monocomponente in costante aumento.

I dati ISTAT confermano questa tendenza: i single rappresentano oggi circa il 35% della popolazione adulta, un incremento significativo rispetto al 29% di dieci anni fa. Una ricerca di Speed Vacanze® su oltre 5.000 clienti ha evidenziato risultati ancora più incoraggianti: il 78% considera l'esperienza del viaggio per single estremamente gratificante, mentre il 65% ha sviluppato nuove conoscenze che proseguono anche dopo il rientro.

Strategie e prospettive future

L'azienda ha investito strategicamente nel settore, dedicando il 15% del proprio budget annuale a partnership con tour operator e strutture locali per offrire esperienze altamente personalizzate. Il fatturato è cresciuto del 28% nel primo semestre del 2024, trainato da destinazioni internazionali come Cuba, Brasile, Turchia e Caraibi.

Per il 2025, Speed Vacanze® punta a rafforzare ulteriormente la propria offerta. Gli obiettivi includono l'ampliamento delle partenze internazionali e l'introduzione di pacchetti speciali per mete emergenti, con un focus particolare sugli investimenti digitali e sui canali social.