Da Como a Cremona: quanti luoghi ideali da visitare questo weekend, ecco 5 idee di gita
Cinque itinerari in Lombardia per questo weekend nella nostra regione

Lago di Como e i suoi borghi
Il Lago di Como è una delle destinazioni più affascinanti della Lombardia, perfetta per un weekend romantico o all’insegna del relax. Tra i borghi più caratteristici spicca Bellagio, noto come la "perla del lago", con le sue eleganti ville e giardini.
Anche Varenna merita una visita, con il suggestivo lungolago e il castello di Vezio, da cui si può godere di una vista panoramica mozzafiato. Per un’esperienza unica, si può optare per una gita in battello, esplorando le varie località che si affacciano sulle acque cristalline.
Bergamo Alta e il fascino medievale
Bergamo è una città che unisce modernità e tradizione, ma è la sua Città Alta a incantare i visitatori con il suo fascino medievale. Passeggiare per le stradine lastricate, circondate da imponenti mura veneziane, è come fare un viaggio nel tempo.
Tra le attrazioni imperdibili ci sono Piazza Vecchia, cuore pulsante della città, e la maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore. Salire sulla Torre Civica permette di ammirare uno dei panorami più suggestivi della Lombardia, perfetto per chi cerca un mix di cultura e bellezza architettonica.
Mantova e il suo patrimonio artistico
La città di Mantova, patrimonio UNESCO, è una gemma della Lombardia ricca di arte e storia. Il Palazzo Ducale e il Palazzo Te sono due delle attrazioni più affascinanti, ricche di affreschi rinascimentali e testimonianze della grandezza dei Gonzaga. Passeggiando lungo il lago di Mezzo si può ammirare uno dei panorami più suggestivi della città.
Il Lago d'Iseo e Monte Isola
Se cerchi una meta meno affollata ma altrettanto suggestiva, il Lago d'Iseo è la scelta perfetta. Qui si trova Monte Isola, la più grande isola lacustre d'Europa, raggiungibile in traghetto. Il borgo di Peschiera Maraglio è ideale per una passeggiata tra vicoli caratteristici e ristoranti di pesce con vista lago.
Cremona e la tradizione liutaia
La città di Cremona è famosa per la sua tradizione liutaia, patria di Stradivari e di molti altri maestri artigiani. Il Museo del Violino è una tappa imprescindibile per chi ama la musica e la storia.
Da non perdere anche il Duomo e il Torrazzo, la torre campanaria in mattoni più alta d'Europa, da cui si può godere di una vista spettacolare sulla città.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.