Il treno deragliato a Carnate avrebbe viaggiato per 10 chilometri senza il macchinista sceso per una pausa. La Procura di Monza apre un'inchiesta
Un treno della linea Bergamo - Carnate -Milano è deragliato attorno alle 12 di oggi, mercoledì 19 agosto, nella stazione Fs di Carnate-Usmate nella provincia di Monza e Brianza.
Tre carrozze del convoglio di Trenord (e non quattro come si era detto in un primo momento) si sono rovesciate invadendo anche la strada del comune brianzolo.

IL COMUNICATO DI TRENORD - "In merito all'incidente avvenuto questa mattina nei pressi di Carnate, Trenord precisa che a bordo era presente un solo passeggero che ha riportato lievi contusioni.

Per cause da accertare, il treno 10776 si è mosso dalla stazione di Paderno senza personale a bordo (macchinista e capotreno). I sistemi di sicurezza dell'infrastruttura sono entrati subito in funzione e hanno instradato il treno verso il binario tronco della stazione di Carnate. È stata immediatamente istituita una commissione interna per chiarire cause e responsabilità, fra cui il comportamento dell'equipaggio".

Macchinista e capotreno sono stati assistiti dagli uomini del 118 alla stazione di Paderno d'Adda dopo essersi provocati lievi ferite per cause ancora da accertare, forse nel tentativo di fermare il convoglio.
Aperta un'inchiesta per disastro ferroviario colposo La procura di Monza ha aperto un fascicolo per disastro ferroviario colposo, al momento a carico di ignoti. L'inchiesta è coordinata dal pm Michele Trianni e dal procuratore capo Claudio Gittardi. Gli inquirenti attenderanno ora la relazione della Polfer, che sta facendo accertamenti sul caso, e poi eventualmente effettueranno le iscrizioni nel registro degli indagati.
(foto S. Pilat)