La Lombardia si prepara allo sciopero dei bus: ecco le fasce garantite
Trasporto pubblico garantito solo in fasce specifiche: ecco tutti i dettagli per i pendolari

Lo sciopero è stato proclamato dalla Segreteria Nazionale dell'O.S. USB Lavoro Privato nel rispetto della normativa vigente (Legge 146/1990, modificata dalla Legge 83/2000). La decisione è giunta dopo un mancato accordo nelle trattative con CCNL Autoferrotranvieri.
Fasce di garanzia per i cittadini
Per minimizzare l'impatto sui pendolari, sono state stabilite precise fasce orarie di garanzia:
- Servizio mattutino garantito: dalle 5:30 alle 8:30
- Servizio pomeridiano garantito: dalle 15:00 alle 18:00
Possibili disservizi
I passeggeri dovranno prestare particolare attenzione alle seguenti fasce orarie, durante le quali il servizio potrebbe non essere garantito:
- Dall'inizio servizio fino alle 5:29
- Dalle 8:31 alle 14:59
- Dalle 18:01 fino al termine del servizio
Dati storici e precedenti

Un dato significativo emerge dall'ultima mobilitazione simile: durante lo sciopero precedente del 13 dicembre 2024, l'adesione del personale ha raggiunto il 51,4%, evidenziando un considerevole impatto sul servizio di trasporto pubblico.
Raccomandazioni per l'utenza
Si consiglia ai cittadini di:
- Pianificare con anticipo gli spostamenti essenziali
- Prediligere le fasce orarie garantite per viaggi importanti
- Considerare mezzi di trasporto alternativi nelle fasce a rischio
- Consultare il sito web di Autoguidovie per aggiornamenti in tempo reale