x

x

Il tubo freno, anche chiamato flessibile del freno, è un componente del sistema frenante, connesso alla pinza del freno, a cui fornisce il liquido dei freni sotto pressione. Il tubo freno si compone in genere di tre strati, il primo dei quali è fatto di gomma, il secondo di una fibra sintetica intrecciata ed il terzo consiste in un rivestimento di protezione in plastica morbida. Questi tubi sono parte integrante del sistema frenante idraulico dell’automobile, in quanto essi insieme ai condotti rigidi trasportano il liquido dei freni. Il liquido dei freni, infatti, viene pompato dal cilindro principale alle pinze per espandere il pistone della pinza e far rallentare il veicolo. Prima di raggiungere la pinza, il liquido deve passare attraverso i tubi del freno. In virtù delle loro proprietà isolanti, questi componenti impediscono anche l’infiltrazione di umidità nell’impianto del freno.

Col tempo il terzo strato protettivo in plastica morbida finisce per usurarsi e deve essere sostituito, in genere dopo un intervallo di tempo di circa quattro anni. Controllare il grado di usura di questo componente è abbastanza semplice, in quanto basta solo girarlo per vedere se sulla gomma si sono formate delle crepe: in tal caso la sostituzione va fatta il prima possibile.

Facendo un esempio concreto, possiamo prendere in considerazione come avviene la sostituzione nel caso del tubo flessibile del freno dell’asse posteriore 83B0054 RIDEX, realizzato in una gomma polimetrica di alta qualità, capace di resistere alle alte sollecitazioni meccaniche alle quali questo componente viene giornalmente sottoposto. Il componente in questione si trova prevalentemente installato sulle Mercedes-benz. La sua estremità nella parte posteriore, a forma di cono, si avvita nel raccordo a T, che a sua volta è situato sull’alloggiamento dell’asse posteriore. Ecco i passi da seguire per il suo cambio.

1) Sollevare l’auto avvalendosi del supporto degli appositi cavalletti e poi rimuovere le ruote.

2) Servirsi di un’apposita bacinella da porre sotto la vettura per recuperare gli scoli del liquido dei freni.

3) Allentare il bullone di raccordo, iniziando preferibilmente dalla parte superiore per poi passare a quella della pinza del freno. Nel caso che i bulloni siano grippati, utilizzare uno sbloccante. Rimuovere poi la clip della staffa di montaggio, facendo attenzione a non piegare o danneggiare la clip. 

4) Svitare la connessione superiore, per poi passare a svitare il tubo della dalla pinza. In questa fase, utilizzando un panno poroso o un’apposita spazzola, pulire lo sporco accumulatosi nell’area della pinza dei freni.

5) Fatto questo, si potrà procedere al montaggio del nuovo flessibile, iniziando ad applicare i bulloni sul lato della pinza poi su quello del veicolo.

6) Terminata la sostituzione, sarà bene assicurarsi di far spurgare il circuito di frenata.