Lombardia, arrivano i finanziamenti per la cultura: cosa cambia per la Brianza
Monza e il territorio al centro dell’Avviso Unico Cultura

Il bando rappresenta una grande opportunità anche per la provincia di Monza, un’area che vanta un ricco tessuto culturale. Solo nell’ultimo anno, il territorio ha ospitato 1.599 eventi teatrali, conta 5 musei riconosciuti e 63 biblioteche attive. Francesca Caruso ha evidenziato l’importanza di rendere la cultura accessibile ovunque, sottolineando come in ogni angolo della Lombardia ci siano persone, progetti e idee che meritano di essere sostenuti.

I fondi, infatti, sono pensati per finanziare iniziative che valorizzino il patrimonio culturale, promuovano spettacoli dal vivo, supportino il cinema e favoriscano investimenti in sale e spazi culturali. Inoltre, parte delle risorse sarà destinata a progetti legati alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, un evento che rappresenta un’occasione unica per il territorio.
Come partecipare al bando: requisiti e scadenze
Le domande per accedere ai finanziamenti potranno essere presentate a partire dal 16 aprile 2025. Il bando è aperto a una vasta gamma di soggetti, tra cui Comuni, Comunità montane, Unioni di Comuni, Province, la Città Metropolitana, consorzi tra amministrazioni locali, enti, associazioni, fondazioni e altri operatori privati attivi nel settore culturale.
Questa iniziativa si propone di essere inclusiva, dando la possibilità a realtà diverse di proporre progetti innovativi e di impatto. I fondi potranno essere utilizzati per una varietà di scopi, dalla valorizzazione del patrimonio culturale alla creazione di nuovi eventi, fino al miglioramento delle infrastrutture culturali, con l’obiettivo di rendere la cultura un motore di sviluppo per tutta la Lombardia.