x

x

autostrada strade

L'iniziativa è scaturita da un'ampia mobilitazione popolare, con più di seimila cittadini che hanno sottoscritto una petizione contro l'introduzione del pedaggio. Ponti ha sottolineato come questo movimento rappresenti una chiara espressione del malcontento territoriale, evidenziando la contrarietà diffusa tra residenti e lavoratori.

La posizione dei partiti di centrodestra

a4 monza

Durante la votazione, i partiti di maggioranza hanno assunto una posizione di astensione, un atteggiamento che il Pd ha interpretato come mancanza di coraggio politico. L'unica voce fuori dal coro è stata quella del consigliere di Forza Italia Jacopo Dozio, che ha dichiarato che la questione è già al vaglio dell'assessore Terzi.

Le ragioni economiche del dibattito

La proposta di pedaggio si inserisce nel contesto più ampio del progetto Pedemontana, un'infrastruttura che richiede il rimborso di ingenti prestiti bancari. Il Pd contesta questa impostazione, sostenendo che i cittadini stanno già pagando l'opera attraverso la fiscalità generale, con Regione Lombardia che detiene la maggioranza delle quote.

Prospettive future

Nonostante la mozione non sia passata, Ponti ha ribadito l'impegno del suo partito a proseguire la battaglia contro quello che definisce un "balzello occulto". Il movimento politico continuerà a sollevare la questione, cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni.

Conclusioni

La vicenda della Milano-Meda rappresenta un emblematico esempio di come le scelte infrastrutturali possano generare significative ricadute economiche sui cittadini, sollevando complesse questioni di equità e sostenibilità.