Un anno di stop per il Besanino: le alternative durante i lavori di Pedemontana
Da settembre 2026 lavori per Pedemontana: si studia la riattivazione della Seregno-Carnate

La sospensione del servizio è strettamente correlata alla realizzazione del tratto autostradale che sovrasterà il fiume Lambro. Il progetto richiede un margine idraulico superiore al metro rispetto al livello di massima piena, circostanza che crea un'interferenza con l'attuale tracciato della linea ferroviaria Monza-Molteno. L'unica soluzione tecnicamente praticabile consiste nell'innalzamento del livello dei binari.
Le alternative allo studio

I vertici di Pedemontana hanno rivelato di essere in stretta collaborazione con Regione Lombardia per individuare soluzioni alternative efficaci. Tra le proposte al vaglio emerge l'istituzione di un servizio navetta dedicato. Tuttavia, l'opzione più interessante riguarda la possibile riattivazione della linea ferroviaria Seregno-Carnate, attualmente in disuso. Si attende una risposta definitiva dal Pirellone su quest'ultima possibilità.
Le preoccupazioni dei pendolari
La comunità dei pendolari esprime forte apprensione per questa interruzione prolungata. L'esperienza della scorsa estate, quando il servizio fu sospeso per tre mesi, ha evidenziato le criticità del trasporto su gomma sostitutivo, caratterizzato da ritardi e cancellazioni. La prospettiva di trasferire il traffico ferroviario su strada per un intero anno solleva timori significativi, considerando che le navette sostitutive dovrebbero confrontarsi con la congestione stradale quotidiana.