x

x

Il nuovo Stadio Sinigaglia: progetto ambizioso e innovativo

Il nuovo Stadio Sinigaglia manterrà la storica facciata razionalista, ma sarà completamente rinnovato per adeguarsi agli standard moderni. Con una capienza prevista di 15.000 posti, la struttura sarà progettata per garantire il massimo comfort ai tifosi e un'esperienza calcistica all'altezza delle ambizioni del Como 1907.

Il percorso per la realizzazione prevede diverse fasi: dalla conferenza dei servizi alla manifestazione d'interesse, fino alla progettazione definitiva e alla costruzione vera e propria. L'obiettivo è completare i lavori entro il 2028, con la speranza di poter procedere senza interrompere il campionato. Inoltre, l'area circostante subirà una trasformazione significativa, con la creazione di una nuova zona pedonale per migliorare la fruibilità dello stadio e la viabilità urbana.

Il sostegno del Comune e della proprietà del Como 1907

Il sindaco Alessandro Rapinese ha espresso grande entusiasmo per il progetto, sottolineando l'importanza di un impianto moderno per la crescita del club e della città: "Il primo miracolo è stato rendere il vecchio Sinigaglia pienamente funzionante per la Serie A. Ora guardiamo al futuro, e con la proprietà attuale abbiamo trovato un partner serio e affidabile. Abbiamo potenziato i nostri uffici con nove tecnici per supportare questo grande progetto".

Anche il presidente del Como 1907, Mirwan Suwarso, ha confermato la volontà di costruire una struttura innovativa, ma in armonia con il patrimonio architettonico della città. Il rendering presentato rappresenta solo una prima idea, che verrà affinata nei prossimi anni per garantire una realizzazione sostenibile e condivisa con la cittadinanza.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it
https://www.facebook.com/monzanews2