In Serie A scelte opposte nel mercato: dove si posiziona il Monza e chi ha investito di più
I biancorossi hanno puntato su una strategia 'prudente'. Uno scenario in cui diverse avversarie per la salvezza hanno preso decisioni differenti
![La sede del calciomercato](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l107192664264_tml428072744705_409126327509_1738262965197504.jpg)
Le difficoltà del calcio italiano si riflettono nelle modalità di trasferimento: su 144 operazioni in entrata, solo 49 sono a titolo definitivo, mentre due terzi dei movimenti riguardano prestiti con o senza diritto di riscatto. Questa dinamica mostra un mercato in cui i club cercano di mantenere il controllo sulle spese, spostando spesso gli impegni finanziari nel tempo, in un contesto di regole sempre più stringenti.
Le mosse del Monza
Il Monza ha adottato una politica di aggiustamento (o smantellamento?): quattro titolari sono stati ceduti, con un incasso complessivo di circa 23 milioni di euro. In entrata, quasi esclusivamente prestiti, una scelta che dovrebbe garantire almeno la flessibilità finanziaria per il futuro, per un totale di 1.8 milioni di euro di uscite che portano ad un saldo attivo di 21.5 milioni di euro (terzo miglior saldo nella massima categoria, dietro a Napoli e Lecce).
Questa strategia riflette la volontà del club di non compromettere l'equilibrio economico, ma probabilmente non garantirà grandi prospettive salvezza.
Le strategie delle rivali per la salvezza
Tra le principali avversarie del Monza nella lotta per la salvezza, il panorama è variegato.
- Venezia (saldo di 2.25 milioni di euro) e Cagliari (saldo di 0.15 milioni di euro), entrambe bisognose di rinforzi dopo una prima parte di stagione difficile, hanno puntato su alcuni investimenti mirati, con un mix tra prestiti e acquisti definitivi (tra gli acquisti degli arancioneroverdi ricordiamo Maric).
- Empoli (saldo di 1 milione di euro) ha operato con estrema cautela, limitandosi a poche operazioni a bassissimo impatto economico.
- Parma, invece, si è dimostrato particolarmente attivo, spendendo 16,5 milioni per rilanciare le proprie ambizioni (tra gli acquisti ricordiamo Djuric) e con un saldo in rosso di -13.5 milioni di euro.
Sul fronte delle possibili outsider:
- Como, forte di una proprietà facoltosa, ha adottato una strategia aggressiva, spendendo poco meno di 50 milioni per sette giocatori senza cedere nessuno, avendo quindi un saldo in passivo.
- Lecce ha mantenuto un approccio più conservativo, puntando sulla stabilità del gruppo, avendo come già sottolineato il secondo miglior saldo attivo (25.95 milioni di euro).
- Verona, anch'esso in lotta per la permanenza, ha preferito operazioni a basso costo, affidandosi soprattutto a prestiti (in classifica si trova appena sotto il Monza, fuori dal podio quindi, con un saldo di 12.7 milioni di euro).
![Spese Serie A mercato invernale](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l107192664264_tml428072744705_129953453269_1738744990825232.jpg)
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove ogni mercoledì viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.