Haier rivoluziona lo stabilimento di Brugherio: ecco in che cosa si trasformerà
La trasformazione industriale di Haier a Brugherio: dalla produzione alla logistica

Il futuro dell'ex stabilimento Candy si concretizzerà nel Service Hub di Haier Europe, un centro strategico focalizzato sulla gestione dei ricambi. La struttura, che si estenderà su un'area di 44.000 metri quadrati con una capacità di stoccaggio di 50.000 posti pallet, diventerà un punto di riferimento per le operazioni logistiche europee. Le attività includeranno non solo lo stoccaggio e la spedizione, ma anche iniziative di sostenibilità ambientale attraverso il ricondizionamento degli elettrodomestici.
L'impatto occupazionale
La riconversione dello stabilimento comporterà inevitabilmente delle ripercussioni sul personale. Dei 160 dipendenti attualmente impiegati, circa 110 manterranno il proprio posto di lavoro. Per gestire i 50 esuberi, l'azienda ha predisposto diverse misure di supporto, tra cui programmi di riqualificazione professionale e incentivi all'esodo. Il progetto prevede un investimento compreso tra i 6 e i 9 milioni di euro.
Le ragioni della riconversione
La decisione di Haier Europe si inserisce in un contesto di difficoltà del settore degli elettrodomestici a livello europeo. L'ultimo triennio ha visto una significativa diminuzione della domanda, accompagnata da una riduzione dei margini. Le tensioni geopolitiche e l'inflazione hanno ulteriormente complicato il quadro, rendendo necessaria questa riorganizzazione strutturale.
Il futuro del polo brianzolo
Nonostante la cessazione della produzione, Brugherio manterrà un ruolo strategico per Haier Europe. Oltre al nuovo hub logistico, il sito continuerà a ospitare il centro direzionale europeo, il Milan Experience Design Center e i laboratori dedicati alla ricerca sulla connettività e l'Internet of Things, impiegando complessivamente circa 900 persone.