Sanremo 2025, ecco gli ascolti della prima serata del Festival
Carlo Conti, Gerry Scotti e Antonella Clerici guidano una prima serata che incolla allo schermo oltre 12 milioni di spettatori
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l107192664264_tml428072744705_215852799189_1738605781989530.jpg)
Carlo Conti, affiancato da Gerry Scotti e Antonella Clerici, ha guidato magistralmente la serata inaugurale del Festival, creando una perfetta alchimia sul palco dell'Ariston. La loro professionalità ed esperienza hanno contribuito a mantenere alto il ritmo dello show per tutta la durata della trasmissione.
Performance e momenti memorabili
La serata è stata impreziosita dalla presenza di Lorenzo Jovanotti come superospite, che ha regalato al pubblico un coinvolgente medley accompagnato da musicisti e percussionisti. Un momento di tensione si è verificato durante la sua esibizione quando l'artista ha rischiato una caduta, trasformando però l'imprevisto in un'occasione per mostrare la sua proverbiale spontaneità.
Messaggi di pace e tributi significativi
La manifestazione ha ospitato momenti di profonda riflessione, tra cui l'emozionante omaggio al Maestro Ezio Bosso e un toccante messaggio di pace da parte di Papa Francesco. Particolarmente significativa è stata l'esibizione di Noa e Mira Awad, che hanno interpretato "Imagine" di John Lennon, sottolineando il valore universale della musica come strumento di unione tra i popoli.
Dati Auditel e confronto con la concorrenza
![sanremi](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l107192664264_tml428072744705_208336606421_1739341744153227.jpg)
I numeri parlano chiaro: la prima serata ha catalizzato l'attenzione di 12.218.000 spettatori, raggiungendo uno share del 65,3%. Nel dettaglio, il "Sanremo Start" ha registrato 13.327.000 spettatori con il 51,88% di share, mentre la prima parte ha toccato i 16.199.000 spettatori con il 63,68%. La seconda parte ha mantenuto 8.322.000 spettatori con un notevole 69,25% di share.
La programmazione alternativa
Canale 5 ha proposto il film "Benvenuti al Sud" con Claudio Bisio e Alessandro Siani, mentre le altre reti hanno diversificato l'offerta: da "Amore e morte a Venezia" su Rai2 a "Nowhere Special" su Rai3, passando per "Le Iene Show" su Italia1 e i programmi di approfondimento come "È sempre cartabianca" su Rete4 e "DiMartedì" su La7.