Serie B: lotta serrata per la promozione, i playoff e la salvezza (con qualche ex Monza protagonista)
La Serie B è più incerta che mai, con scontri decisivi per la promozione e la salvezza in un weekend ricco di emozioni e possibili colpi di scena.
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l107192664264_tml428072744705_53717783765_1739567956531571.jpg)
La Serie B è da sempre uno dei campionati più incerti e combattuti del nostro paese e anche in questa stagione, nelle prime 25 giornate, il copione sembra essere esattamente lo stesso. Nelle zone alte c’è il Sassuolo capolista che spinge per tornare subito in massima serie ma Pisa e Spezia si trovano poco più sotto dei neroverdi. Queste tre squadre hanno creato un bel divario rispetto alle inseguitrici; infatti, lo Spezia terzo con 49 punti ha 10 lunghezze di vantaggio sulla Cremonese che attualmente occupa il quarto posto.
Decisamente molto più compatta la classifica nella zona playoff dove cinque squadre sono racchiuse in 9 punti. Tuttavia, la situazione è ancora più complicata nella zona di medio bassa classifica poiché dal Cesena ottavo, ultimo posto playoff, alla Carrarese sedicesima, zona playout, c’è una distanza di soli 6 punti con ben 8 squadre che le separano. Sintomo di un campionato molto equilibrato dove è un attimo ritrovarsi nelle zone alte ma anche nelle zone basse. Anche questo fine settimana il campionato cadetto sarà caratterizzato da partite dall’esito non scontato e con tanti possibili colpi di scena.
![](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l107192664264_tml428072744705_53717783765_1739567956531571.jpg)
Serie B: lotta serrata per la promozione, i playoff e la salvezza
Questa sera inizia la ventiseiesima giornata di Serie B con l’anticipo tra Catanzaro e Cittadella che si giocherà allo Stadio Nicola Ceravolo. Le due squadre in questione occupano rispettivamente il quinto e l’undicesimo posto con un divario di 6 punti e dunque questa sfida rappresenta una prova cruciale da ambo le parti per le proprie ambizioni. Con una vittoria i padroni di casa si porterebbero a quota 39 a un solo punto dal quarto posto, mentre se dovessero spuntarla gli ospiti questi ultimi aggancerebbero la zona playoff a dimostrazione di un ottimo momento di forma della squadra guidata da mister Dal Canto. Il sabato ci saranno ben 5 partite tra cui Carrarese-Salernitana, scontro fondamentale in zona salvezza, e Bari-Cremonese che rappresentano le partite più interessanti di questo turno. Infine, la giornata di campionato si concluderà domenica con le sfide tra Frosinone-Reggiana, Juve Stabia-Cosenza, Palermo-Mantova e Cesena-Pisa.
Lotta a tre al vertice
Le squadre di testa in Serie B, Sassuolo, Pisa e Spezia, sono pronte a dare spettacolo in questo turno. Il Sassuolo, reduce da due vittorie consecutive, affronta una partita teoricamente alla portata contro il Brescia, soprattutto grazie alla sua forza casalinga che ha visto ben 31 punti su 36 conquistati. La squadra di Grosso si affida a nomi pesanti come Berardi e Lauriente, capocannoniere del torneo, ma deve fare attenzione a non sottovalutare gli avversari, con il Brescia che non perde in trasferta da dicembre. Il Pisa di Pippo Inzaghi, invece, si prepara a una sfida molto insidiosa contro il Cesena di bomber Shpendi, che nonostante una difesa fragile, ha dimostrato essere molto pericolosa in zona offensiva. Inzaghi e i suoi ragazzi cercheranno il riscatto dopo la sconfitta interna contro il Cittadella, ma la trasferta in Romagna non sarà per niente facile. Infine, lo Spezia dovrà affrontare il Modena di Mandelli, una squadra che non perde in casa dal mese di ottobre e che ha sempre dimostrato di essere un avversario ostico. Gli spezzini avranno l'occasione per accorciare sulle prime due, ma servirà una prestazione impeccabile per portare a casa i tre punti. Un fine settimana che promette emozioni e tensione, con le prime tre squadre della classifica pronte a lottare per la promozione!
Playoff in fiamme: scontri decisivi per il futuro delle contendenti
Tolte le prime tre della classifica, la lotta per i playoff si fa sempre più interessante e combattuta. Le squadre che inseguono sono molto ravvicinate, fatta eccezione per la Cremonese, quarta in classifica, che ha un margine di 4 punti sulla quinta e la sesta, e addirittura 9 punti sulla zona neutra. Invece, Catanzaro, Juve Stabia, Bari e Cesena sono racchiuse in appena tre punti, creando una situazione di grande incertezza. Nel prossimo weekend si assisterà a uno scontro diretto fondamentale: Bari-Cremonese. Entrambe le squadre hanno alternato alti e bassi di recente, rendendo questa partita un possibile punto di svolta da ambo le parti. I biancorossi cercheranno di risalire e trovare una zona più tranquilla dei playoff, mentre la Cremonese vorrà recuperare terreno sullo Spezia per mantenere il posto nelle posizioni che contano.
Nel frattempo, la Juve Stabia affronterà in casa il fanalino di coda Cosenza, che ha recentemente interrotto il suo lungo periodo negativo con una vittoria sulla Carrarese. I calabresi, pur ultimi in classifica, potrebbero dare filo da torcere alle vespe, in una partita che potrebbe rivelarsi un'occasione importante per entrambe le squadre.
A centro classifica, un altro match interessante sarà quello tra Palermo e Mantova. La squadra di Dionisi, dopo un periodo negativo culminato con la beffa subita a Spezia, cercherà di risollevarsi e tornare in zona playoff. Il Mantova, che fatica fuori casa, avrà l’opportunità di agganciare i rosanero con una vittoria, dimostrando la grande competitività della zona centrale della classifica, dove le distanze sono davvero minime.
Scontri diretti in bassa classifica
Nella parte bassa della classifica, la lotta per la salvezza si fa sempre più intensa, con due scontri diretti che potrebbero avere un impatto significativo sulla zona playout e retrocessione . Il primo match, Carrarese-Salernitana, vede opporsi due squadre che, sorprendentemente, si trovano in questa situazione di difficoltà. La Carrarese, neopromossa, ha vissuto un girone d'andata molto positivo, arrivando anche a sfiorare la zona playoff, ma un incubo di 5 sconfitte consecutive l'ha trascinata nelle zone più calde della classifica. I toscani cercheranno di reagire e ripartire dal loro "fortino" casalingo, dove hanno totalizzato 21 dei 26 punti conquistati finora. Dall’altra parte, la Salernitana, retrocessa dalla Serie A, ha attraversato una stagione difficile, ma nelle ultime tre gare sembra aver trovato nuova energia, conquistando 2 vittorie. Un successo in questo scontro potrebbe spingere una delle due squadre verso acque più tranquille. Anche Sudtirol-Sampdoria è un altro confronto tra delusioni, con il Sudtirol che sta vivendo un netto peggioramento rispetto alle stagioni precedenti. La Sampdoria, invece, è una delle squadre più prestigiose della Serie B, ma non sta rispondendo alle aspettative. Nonostante l'acquisto di giocatori come Tutino e Coda in estate, i blucerchiati si sono trovati lontano dai vertici della classifica. Arrivano a questo match con due vittorie consecutive, entrambe per 1-0, e la squadra di Semplici cercherà di dare continuità a questi risultati per scollarsi dalla zona retrocessione. Dall’altra parte, il Sudtirol fatica a raccogliere punti in casa e cercherà di dare una scossa alla propria stagione.
Con questi scontri in programma, questo weekend promette di essere ricco di emozioni, con le posizioni di classifica destinate a cambiare in modo significativo, soprattutto per le squadre coinvolte nella lotta per non retrocedere.