Un paese della Brianza si scaglia contro la metrotranvia: "Ne risente l'ambiente"
La realizzazione della nuova metrotranvia sta sollevando forti preoccupazioni ambientali a Desio.

L'amministrazione comunale sta conducendo un'interlocuzione serrata con la Città Metropolitana di Milano per rivedere le modalità di compensazione ambientale. L'obiettivo è rideterminare le specie arboree, sostituendo le previste magnolie - considerate di modeste dimensioni - con alberi ad alto fusto che garantiscano un migliore inserimento paesaggistico e un adeguato ombreggiamento.
Prospettive di salvaguardia

Alcuni spiragli positivi emergono dalle trattative. Dei 15 alberi inizialmente destinati all'abbattimento, 4 potrebbero essere salvati. I filari di platani in via Mazzini verranno preservati, in quanto la metrotranvia passerà loro in mezzo.
Mobilitazione civica
Le associazioni locali hanno avviato una decisa azione di sensibilizzazione. Un nutrito gruppo di realtà cittadine, tra cui Legambiente Desio, Suolo Libero, AbcDesio e altre, sta promuovendo una raccolta firme per chiedere migliori compensazioni ambientali. Sabato mattina allestiranno un gazebo in piazza Conciliazione, accompagnando la protesta con attività dedicate ai bambini.
Un dibattito che supera il singolo intervento
La vicenda solleva questioni più ampie sullo sviluppo urbano e la tutela del patrimonio verde. Il vicesindaco sottolinea come l'assenza di comunicazione preventiva abbia impedito interventi tempestivi sul progetto, quando ancora esistevano margini di modifica.