x

x

recinzioni pedemontana

L’articolo 43 della direttiva 2014/23/Ue, secondo l’interpretazione consolidata della Corte di giustizia dell’Unione europea, prevede che le concessioni possono essere modificate durante il periodo di validità senza una nuova procedura di aggiudicazione, purché siano soddisfatte le condizioni ivi stabilite. La Commissione sta raccogliendo maggiori informazioni per valutare la compatibilità tra le modifiche previste al progetto cui fa riferimento l’onorevole deputato e la suddetta disposizione,

ha affermato Séjourné, come riportato dai colleghi de Il Cittadino.

L'allarme di Benifei sulle possibili violazioni

Benifei ha commentato la risposta ricevuta, sottolineando come la Commissione europea abbia avviato un supplemento d'indagine: 

La Commissione europea ha dato risposta alla mia interrogazione nella quale chiedevo di verificare se il progetto finanziato dalla Bei (Banca europea di investimenti, ndr) fosse da considerarsi immodificabile. 

Secondo l'europarlamentare, il fatto che la Commissione stia raccogliendo ulteriori informazioni rappresenta un segnale significativo. 

È allarmante il fatto che ci siano ancora delle zone grigie di potenziale violazione del diritto europeo, quando di mezzo ci sono soldi pubblici per finanziare un progetto che abbiamo già denunciato a tutti i livelli come dannoso per il territorio e per l’ambiente.

Le condizioni per le modifiche secondo la direttiva UE

La direttiva 2014/23/Ue stabilisce che una concessione può essere modificata senza una nuova procedura di aggiudicazione solo in determinate circostanze. Tra queste, rientrano le modifiche previste nei documenti iniziali, la necessità di interventi imprevisti, la sostituzione del concessionario per motivi legittimi o modifiche non sostanziali. 

La Commissione spiega che non è impossibile modificare un progetto in corso di concessione, ma deve avvenire in linea con condizioni molto stringenti e in casi specifici, elencati all’articolo 43, 

ha evidenziato Benifei.

Gli scenari per il futuro del progetto

Benifei ha annunciato di aver già coinvolto i consiglieri Pd in Regione Lombardia e il gruppo provinciale del centrosinistra Brianza Rete Comune per approfondire gli sviluppi della questione. Inoltre, ha intenzione di richiedere un colloquio con il gabinetto del Commissario Séjourné per ottenere ulteriori chiarimenti. Nel frattempo, la Commissione europea prosegue la raccolta di informazioni per stabilire se le modifiche al progetto Pedemontana siano conformi alle normative europee o necessitino di ulteriori valutazioni.

Parlamento Europeo
Parlamento Europeo / Frame Yotube

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Staff Monza News dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.