x

x

n

Entrare nella settima stanza è semplice: basta collegarsi alla homepage del Museo Virtuale o proseguire il percorso dalla stanza precedente. Una volta dentro, ci si trova circondati da grandi immagini alle pareti, che mostrano macchinari storici delle industrie di Saronno accompagnati da descrizioni chiare e alcune fotografie simbolo delle Ferrovie Nord. 

Al centro dell’ambiente spicca una parete interattiva: attraversandola, si accede a un tour virtuale del MILS. Qui, il “gemello digitale” del museo prende vita, ricreando in 3D ogni sala – dalla reception alla Stanza della memoria, passando per la Sala Baldo-Guzzetti e le quattro sale espositive – con tutti gli oggetti esposti fedelmente riprodotti. Tra i dettagli più affascinanti, 53 reperti digitalizzati grazie alla fotogrammetria, una tecnica che trasforma fotografie in modelli tridimensionali, permettendo di osservare ogni angolazione di questi pezzi di storia.

Un viaggio nella storia delle Ferrovie Nord Milano

b

Il Museo Virtuale non è solo una novità tecnologica, ma un progetto che intreccia passato e presente. Con le sue sette stanze 3D, racconta la vicenda delle Ferrovie Nord Milano dal 1877 a oggi, mettendo a disposizione migliaia di immagini, documenti e approfondimenti. Video, audio e riproduzioni tridimensionali di treni, luoghi simbolo e strumenti tecnici arricchiscono l’esperienza, trasformandola in un viaggio nel tempo. 

Si scopre così la storia del Gruppo FNM e delle persone che ne hanno fatto parte, un racconto legato a doppio filo allo sviluppo della società lombarda. Aperto a tutti – dagli appassionati agli studenti, fino ai curiosi di passaggio – il museo permette di personalizzare la propria visita, tornando ogni volta che si desidera. Realizzato da FERROVIENORD con il supporto di Regione Lombardia attraverso il Contratto di Servizio, è un esempio di come la tecnologia possa preservare e condividere la memoria.

L’eredità del MILS e il valore per la comunità

Pier Antonio Rossetti, presidente di FERROVIENORD, ha commentato con orgoglio questa espansione. Ha ricordato come la ferrovia, dalla fine dell’Ottocento, abbia favorito la crescita di imprese che hanno segnato l’economia e la società del territorio saronnese. Il MILS conserva questa eredità attraverso documenti, oggetti e immagini, un patrimonio che testimonia l’identità della comunità locale. Grazie alla digitalizzazione delle sue sale, il Museo Virtuale rende questo tesoro accessibile a un pubblico più vasto, dimostrando come passato e innovazione possano convivere. Per Rossetti, è un modo per celebrare e diffondere una storia che merita di essere conosciuta.

Un riconoscimento da Museimpresa

Dal dicembre 2024, il Museo Virtuale delle Ferrovie Nord Milano ha ricevuto un ulteriore prestigio entrando a far parte di Museimpresa, l’associazione italiana che da oltre vent’anni promuove i musei e gli archivi d’impresa. Questo network, che riunisce oltre 150 realtà, valorizza sia le grandi aziende che le piccole e medie imprese, mettendo in luce il loro contributo alla cultura e alla comunità. Per il museo di FERROVIENORD, è un’occasione di confronto e visibilità, un passo che ne riconosce il valore nel panorama nazionale.

FerrovieNord: una rete al servizio della Lombardia

Controllata interamente da FNM, FERROVIENORD gestisce una rete di 331 chilometri e 124 stazioni in province come Milano, Brescia, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese. Ogni giorno, 900 treni percorrono queste linee, trasportando circa 200.000 passeggeri. Oltre a garantire la circolazione, l’azienda si occupa della manutenzione della rete, dell’aggiornamento degli impianti e del supporto a progetti di potenziamento, confermando il suo ruolo cruciale nella mobilità regionale.