x

x

Come riportato oggi da Il Giorno, la situazione economica del club brianzolo riflette un percorso iniziato nel settembre 2018, quando Fininvest acquisì la società per 2,9 milioni di euro. L'ambizioso progetto di portare il Monza in Serie A, mai raggiunta nei 110 anni precedenti di storia del club, ha richiesto investimenti significativi. 

Il bilancio 2023, il primo interamente in Serie A, ha registrato un fatturato di 68,3 milioni di euro a fronte di costi per 134,3 milioni. I diritti televisivi hanno rappresentato la principale fonte di entrate con 38,8 milioni, seguiti dalle sponsorizzazioni con 15,6 milioni.

Il disimpegno della famiglia Berlusconi

berlusconi

La holding Fininvest, guidata dalla famiglia Berlusconi, sta progressivamente riducendo il proprio coinvolgimento nel progetto. Pier Silvio Berlusconi ha espresso chiaramente le sue perplessità sul mondo del calcio, definendolo "folle". 

Nonostante i tentativi di cedere quote societarie, le trattative con potenziali investitori, tra cui il fondo Orienta Capital e l'imprenditore Mario Gabelli, non hanno ancora portato a risultati concreti. Nel frattempo, Fininvest ha dovuto effettuare significativi interventi finanziari, con versamenti in conto capitale per oltre 62 milioni nel 2023 e ulteriori 17 milioni nel marzo 2024.

L'impatto delle infrastrutture

Gli investimenti nelle strutture hanno inciso notevolmente sui conti del club. La ristrutturazione dello stadio e il rinnovamento del centro sportivo hanno contribuito all'accumulo di una perdita complessiva di circa 193 milioni di euro in cinque esercizi. I costi per le infrastrutture sportive hanno richiesto 5,8 milioni, con un aumento del 38% rispetto all'anno precedente.