x

x

Durante l’assemblea tenutasi a Milano qualche settimana fa, presieduta da Nicolò Mazzocchi, sono stati presentati i conti della startup, che a ottobre 2024 ha raggiunto un utile di 130 mila euro e un patrimonio netto di 2,65 milioni di euro. Questi numeri confermano la solidità di Algojob, che in pochi anni è riuscita a imporsi nel settore tecnologico grazie a un software innovativo capace di semplificare e ottimizzare la gestione delle risorse umane per le aziende.

Gli investimenti di Luigi Berlusconi e Edoardo Ermotti

Il successo di Algojob non è passato inosservato, attirando l’attenzione di investitori di peso come Luigi Berlusconi e Edoardo Ermotti, figlio di Sergio Ermotti, amministratore delegato di Ubs. Pochi mesi fa, la Ithaca 3, veicolo d’investimento controllato dalla El Holding di Berlusconi, ha acquisito l’1,24% della startup nell’ambito di un aumento di capitale da 2 milioni di euro. 

luigi berlusconi
Luigi Berlusconi

Nello stesso contesto, la ricapitalizzazione ha visto l’ingresso di nuovi soci, tra cui Koinos Capital Sgr, venture capital presieduto da Beppe Fumagalli, che ha rilevato il 12,4% della società con gli amministratori delegati Eugenio Airoldi e Marco Morgese, e il fondo svizzero 14Peaks Capital di Ermotti, che ha acquisito l’8,6% ed è entrato nel consiglio d’amministrazione insieme a Lorenzo Franzi di Koinos Capital Sgr.

Una nuova ricapitalizzazione per il futuro

Nel corso della stessa assemblea, i soci hanno approvato un’ulteriore ricapitalizzazione da 5,4 milioni di euro, attraverso l’emissione di nuove quote di categoria “seed”, un segnale della fiducia nel potenziale di crescita della startup. Attualmente, il primo socio di Algojob è la Algojob Solutions di Mazzocchi e Patera, che detiene circa il 36% delle quote, mantenendo una posizione di leadership nella gestione della società.