L'ultima novità dal Giappone: i marciapiedi generano elettricità ad ogni passo (ma c'è un problema)
Il Giappone, riconosciuto per la sua leadership nel campo della tecnologia e della sostenibilità, sta sperimentando una rivoluzionaria soluzione per la produzione di energia pulita

La tecnologia si basa sull'effetto piezoelettrico, che permette ad alcuni materiali di generare una carica elettrica quando sottoposti a pressione o vibrazioni. Nel caso dei marciapiedi giapponesi, speciali tappeti composti da pannelli di 90 cm² sono installati in aree ad alto traffico pedonale. Ogni passo di una persona di almeno 60 kg può generare fino a 0,5 watt di energia, sufficiente per alimentare dispositivi come display LED che monitorano in tempo reale l'energia prodotta.
Sperimentazioni e risultati
I primi test sono stati effettuati in zone ad alta affluenza, come il quartiere di Shibuya a Tokyo. In queste aree, dove il traffico pedonale è intenso, i pannelli piezoelettrici hanno dimostrato la capacità di generare energia in modo efficace. Ad esempio, durante le Olimpiadi di Londra del 2012, furono utilizzate mattonelle piezoelettriche per alimentare parte dell'illuminazione pubblica e della segnaletica stradale luminosa.
Potenzialità e sfide
Nonostante i risultati promettenti, l'adozione su larga scala di questa tecnologia è ostacolata da costi elevati. Una singola piastrella di circa 75 cm² può costare tra i 500 e i 2.750 euro, rendendo difficile l'installazione su vasta scala. Tuttavia, il Giappone continua a investire in queste soluzioni, esplorando possibili applicazioni in stazioni ferroviarie e sotto le strade per catturare l'energia prodotta dal passaggio di pedoni e veicoli.
I marciapiedi piezoelettrici rappresentano una promettente innovazione nel campo delle energie rinnovabili, trasformando l'energia cinetica dei passi in elettricità pulita. Nonostante le sfide legate ai costi, il continuo sviluppo e le sperimentazioni in Giappone potrebbero aprire la strada a soluzioni energetiche più sostenibili nelle aree urbane del futuro.