x

x

parcheggio rosa

Lunedì 31 marzo 2025, l’Amministrazione Comunale di Seveso ha deciso di mettere ordine nella gestione di questi spazi. È stato approvato un documento che stabilisce come funzioneranno i parcheggi rosa, riservati ai veicoli di donne incinte o di genitori con bimbi piccoli, fino a due anni di età. L’idea è semplice: rendere questi stalli un supporto concreto per chi affronta la vita quotidiana in momenti particolari, garantendo però un uso equo e organizzato. Ogni comune può decidere come regolamentare questi parcheggi, e Seveso ha scelto di fare un passo avanti per rispondere alle esigenze dei suoi cittadini.

Come ottenere il contrassegno rosa

parcheggio rosa

Dal 15 aprile, chi vive a Seveso potrà richiedere il contrassegno rosa, un permesso speciale da esporre sul parabrezza dell’auto per usare questi posti dedicati. Per averlo, basterà recarsi al Comando della Polizia Locale senza spendere nulla, a parte il costo dell’imposta di bollo. Servirà compilare un modulo, che presto sarà disponibile online sui canali del Comune o direttamente al comando. Possono richiederlo le donne in gravidanza, presentando un certificato medico, e i genitori di bambini fino a due anni. Una volta ottenuto, il contrassegno permetterà di sostare negli stalli rosa per un massimo di 90 minuti, indicando l’orario di arrivo per favorire la rotazione. Attenzione, però: questo permesso non dà diritto a ignorare le regole delle zone a pagamento o con disco orario, che rimangono valide.

Un gesto di attenzione per la comunità

I parcheggi rosa non sono solo una questione di comodità, ma un segno di cura verso chi ha bisogno di un supporto in più. Collocati in punti chiave della città, vicini a servizi come il municipio, l’asilo o la chiesa, vogliono semplificare la giornata di chi si muove con una pancia che cresce o un passeggino al seguito. Con l’introduzione del contrassegno e di un limite di tempo, Seveso punta a bilanciare disponibilità e ordine, assicurando che più persone possibili possano beneficiarne. È un piccolo cambiamento che riflette una sensibilità verso le famiglie e un impegno a rendere la città più vicina ai suoi abitanti.