Bellusco si prepara al 25 aprile: ecco il programma per la Festa della Liberazione
Un programma di eventi dal 15 al 26 aprile per ricordare la Resistenza

Le celebrazioni iniziano martedì 15 aprile alle ore 21:00 presso la sala riunioni della biblioteca in via Pascoli. La serata, organizzata dalla biblioteca comunale, sarà dedicata al tema “i sentieri della libertà: montagne, libri e Resistenza”. A guidare l’evento sarà Giuseppe Mendicino, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra letture e riflessioni sulla lotta partigiana, con un focus sul ruolo delle montagne come rifugio e simbolo di resistenza.
Il giorno della Liberazione: un programma intenso
Il cuore delle celebrazioni si terrà venerdì 25 aprile, giornata simbolo della Liberazione italiana. Le attività inizieranno alle ore 9:30 con il ritrovo presso il Municipio di Bellusco. Alle 9:45 verrà celebrata una Santa Messa al cimitero in memoria dei Caduti di tutte le guerre, un momento di raccoglimento per onorare chi ha sacrificato la propria vita. Alle 11:00, in piazza Kennedy, il Sindaco terrà una commemorazione ufficiale davanti al monumento dei Caduti, un’occasione per riflettere sul significato della libertà conquistata 80 anni fa.
La giornata proseguirà con un momento musicale nella chiesa di Bellusco, dove Gaia Nicosia si esibirà con il gruppo “i Mercanti di Liquore”. L’evento è organizzato dal Tavolo “Cittadini oggi” e sarà seguito da un corteo che attraverserà il paese. Il corteo farà tappa in piazza Fumagalli, al cippo degli Alpini e al monumento ai Partigiani di Camuzzago, accompagnato dalle note del Corpo Musicale S. Cecilia di Concorezzo. Alle 11:45, a Camuzzago, si terrà un’ulteriore commemorazione con la partecipazione dei comuni di Cavenago di Brianza, Mezzago e Ornago, rafforzando il senso di comunità e memoria condivisa.
Nel tardo pomeriggio, alle 18:00, piazza Kennedy ospiterà la “Festa d’Aprile”, un evento dedicato agli 80 anni della Liberazione. La serata vedrà l’esibizione della band Alzamantes – Hard Folk Band, un gruppo che animerà il pubblico con musica e canti legati alla tradizione popolare. L’iniziativa è curata dall’ANPI di Bellusco, da sempre impegnata nella promozione dei valori antifascisti.
Una chiusura teatrale per riflettere

Le celebrazioni si concluderanno sabato 26 aprile alle ore 21:00 presso il cineteatro San Luigi. Qui, la Compagnia Pandemonium Teatro di Bergamo presenterà “Storie della Resistenza”, un reading teatrale che porterà in scena racconti e testimonianze della lotta partigiana. L’evento, organizzato dall’associazione “Un palcoscenico per i ragazzi”, offrirà al pubblico un momento di riflessione attraverso l’arte teatrale, coinvolgendo spettatori di tutte le età.
Un anniversario per non dimenticare
Le iniziative organizzate dal Comune di Bellusco per la Festa della Liberazione rappresentano un’occasione per ricordare il passato e trasmettere alle nuove generazioni i valori di libertà e democrazia. Attraverso incontri culturali, momenti di commemorazione e spettacoli, la comunità si riunisce per onorare la memoria di chi ha combattuto per un futuro migliore.