25 aprile: a San Fruttuoso mille papaveri rossi e un percorso per non dimenticare
Dodici tappe attraverso il quartiere per conoscere le storie delle vittime del Nazifascismo

Dodici tappe con nomi e storie di concittadini
In ogni postazione è affissa una locandina con i nomi e le storie di gente comune, ogni locandina è impreziosita da un papavero di lana creato all'uncinetto da un gruppo di donne del quartiere.
Quasi mille papaveri fatti a mano
Papaveri che a centinaia riempiono un'aiuola all'ingresso della frazione (alle spalle della chiesa): un'infiorata a simboleggiare la Liberazione dal regime autoritario che si commemora il 25 Aprile, fiori capaci di fiorire sui campi di battaglia e rievocare il rosso del sangue, ma anche gli ideali in cui credevano i partigiani morti negli scontri contro gli oppressori.
Un percorso da farsi a piedi o in bicicletta per non dimenticare e… per non perdere la strada !
