x

x

musei civici

La Rete dell’800 Lombardo: un’alleanza per la cultura

Fondata nel 2002, la Rete dell’800 Lombardo comprende oggi 20 istituzioni che custodiscono e promuovono il patrimonio culturale del XIX secolo. Per il biennio 2025-2026, la gestione e il coordinamento del progetto sono affidati al Comune di Cremona, che guiderà le iniziative condivise. L'obiettivo principale della rete è quello di favorire la conoscenza dell’evoluzione artistica e culturale delle realtà aderenti, promuovendo al contempo l’unicità delle collezioni conservate nei musei affiliati.

Iniziative e visibilità per il patrimonio culturale

La Rete dell’800 Lombardo realizza progetti di studio e ricerca, convegni e mostre tematiche per approfondire gli aspetti più rilevanti dell’arte ottocentesca. L’adesione dei Musei Civici di Monza consentirà alla città di partecipare attivamente a queste iniziative, contribuendo a rafforzare la visibilità delle proprie collezioni. Inoltre, la rete si impegna nella ricerca di fonti di finanziamento, sia pubbliche che private, per sostenere i costi delle attività culturali.

L'Assessora alla Cultura Arianna Bettin ha dichiarato: “A seguito dell’adesione alla Rete effettuata lo scorso anno, l’Amministrazione conferma il proprio impegno nel valorizzare il patrimonio artistico della città. I nostri Musei Civici racchiudono testimonianze significative dell’arte lombarda dell’XI secolo e meritano di essere promossi attraverso collaborazioni di alto livello”.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.