Monza, fatturato a +25%, perdita netta scende a 47,9 milioni: i dettagli
Ricavi a 85,7 milioni e patrimonio netto rafforzato grazie a Fininvest

L’esercizio 2024 ha visto una robusta crescita dei ricavi, che si sono attestati a 85,7 milioni di euro. La principale fonte di entrata è rappresentata dai diritti televisivi, che hanno generato 31,3 milioni di euro. Le attività di sponsorizzazione e commerciali hanno contribuito con 17,1 milioni, di cui 11 milioni derivanti dalla concessione pubblicitaria gestita da Digitalia ‘08, società del gruppo Fininvest. Le plusvalenze da cessione di calciatori hanno avuto un peso rilevante, totalizzando 22,6 milioni, principalmente grazie alle operazioni relative a Carlos Augusto, trasferito all’Inter per 7,5 milioni con una plusvalenza di 6,2 milioni e ulteriori 2,8 milioni tra premi e ricavi da prestito, e Michele Di Gregorio, ceduto alla Juventus per 18 milioni con una plusvalenza di 14,9 milioni. I ricavi da stadio hanno raggiunto 5,7 milioni, mentre altre entrate minori hanno aggiunto 3,6 milioni al totale.
Struttura dei costi: personale e infrastrutture al centro delle spese
I costi operativi del Monza per il 2024 ammontano a 139,1 milioni di euro, in lieve incremento rispetto ai 134,4 milioni del 2023. La voce più significativa è costituita dalle spese per il personale, pari a 77,9 milioni, di cui 58,3 milioni destinati a salari e stipendi. Gli ammortamenti e le svalutazioni, pari a 31,6 milioni, riflettono gli investimenti sostenuti per il potenziamento delle infrastrutture sportive, che includono l’U-Power Stadium e il Centro Sportivo Luigi Berlusconi-Monzello, con un valore lordo a bilancio di 25 milioni e costi di gestione di 4 milioni. Le spese per servizi si sono attestate a 15,2 milioni, mentre altri costi operativi hanno raggiunto 14,4 milioni.
Posizione finanziaria: miglioramento del patrimonio netto e riduzione dei debiti

Il risultato ante imposte del 2024 è stato negativo per 54,2 milioni, con una perdita netta finale di 47,9 milioni, derivante da un disavanzo tra ricavi e costi di 53,4 milioni. Sul piano patrimoniale, gli interventi di Fininvest hanno permesso di incrementare il patrimonio netto a 23,1 milioni, consolidando la struttura finanziaria del club. L’indebitamento complessivo si è ridotto a 78 milioni di euro, rispetto agli 81 milioni del 2023, con 13,5 milioni legati al factoring e 44,1 milioni connessi al calciomercato, a fronte di crediti per 29,7 milioni. L’indebitamento finanziario netto, considerando una liquidità di circa 350.000 euro, risulta negativo per 13,2 milioni.
Investimenti strategici nelle infrastrutture sportive
Il Monza ha continuato a investire nelle proprie infrastrutture, con interventi significativi sull’U-Power Stadium e sul Centro Sportivo Luigi Berlusconi-Monzello. Questi progetti, che presentano un valore lordo di 25 milioni a bilancio, hanno generato costi di gestione per 4 milioni, evidenziando l’impegno del club per migliorare le strutture e consolidare la propria competitività. Tali investimenti, pur gravando sui costi a breve termine, rappresentano una leva strategica per il futuro sviluppo della società nel panorama calcistico italiano. (fonte MilanoFinanza).