Il paradiso dei pizzoccheri è arrivato in Lombardia: porzioni XXL e sapori veri. Ecco dove
Un viaggio tra tradizione e gusto: l'autentica cucina di montagna conquista la città

Nella cultura gastronomica locale, il crotto non è un semplice ristorante: rappresenta un'istituzione culinaria dove ogni piatto racconta una storia di tradizione e passione. Mauro, proprietario e anima del locale, ha preservato e valorizzato queste radici, trasformando il Crotto Quartino in un autentico tempio della cucina valtellinese.
La filosofia dei sapori genuini
Qui la cucina parla il linguaggio della genuinità e dell'abbondanza. Ogni pietanza celebra la generosità della montagna: burro fatto a mano, formaggi stagionati in cantina, e porzioni che raccontano l'ospitalità alpina. I pizzoccheri bianchi, preparati secondo l'antica ricetta di famiglia, si accompagnano alla sontuosa polenta taragna e ai salumi artigianali del territorio. Una selezione accurata di vini rossi completa l'esperienza, esaltando ogni boccone con note di tradizione.
Un sogno milanese
Il nuovo capitolo milanese del Crotto Quartino nasce dal desiderio di portare un angolo di Valchiavenna nel cuore della metropoli. Non si tratta solo di trasferire sapori, ma di ricreare quell'atmosfera unica dove il tempo rallenta e il piacere della tavola diventa momento di condivisione.
Un invito alla scoperta

Per celebrare questo nuovo inizio, il Crotto Quartino offre ai milanesi un'occasione speciale: ordinando una porzione dei rinomati pizzoccheri bianchi, la seconda viene servita in omaggio. L'offerta, valida per chi completa l'esperienza con almeno un altro piatto del menu e le bevande, è un invito a scoprire l'autenticità della cucina di montagna nel contesto urbano.