Serie A, i risultati della 24^: il Napoli inciampa ancora, l'Inter può andare a -1
McTominay sblocca il match al San Paolo, ma Ekkelenkamp replica a stretto giro di posta
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l107192664264_tml428072744705_367082624213_1723552792677468.png)
Punti salvezza per Cagliari e Lecce
Venezia, Cagliari, Roma (e il versante biancoceleste è uno dei tabù che con ogni probabilità rimarranno alla massima categoria del Monza), Lecce e Napoli: sono questi i campi che incorniciano la domenica del pallone, la cui conclusione si intreccia, con il posticipo nel Meazza nerazzurro, per scrivere (vendicandosi della brusca frenata di giovedì) il lungo avvicinamento allo scontro diretto che varrà mezzo tricolore.
![Match casalingo per Giampaolo, che sarà il futuro rivale del Monza a Monza](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l107192664264_tml428072744705_76367025365_1714221233234363.jpg)
Con un penalty di Dybala Ranieri batte il Venezia dell'ex Di Francesco e centra l'ottavo risultato (e la seconda vittoria) utile consecutivo, voltando pagina dopo l'eliminazione in Coppa Italia. Se il Monza ha abbandonato le velleità salvezza (e rischia di incorrere in numeri che facciano la storia in negativo dopo la lezione firmata da Marusic, Pedro, Castellanos e Dele-Bashiru), rischia grosso il Parma (una vittoria in dieci match), che capitola contro un tenace Cagliari: protagonista in Sardegna è Coman. Non ci sono gol a via del Mare, ma il Lecce si merita l'aggancio ai sardi reggendo l'urto felsineo: il Parma è a - 4 da Giampaolo. Per la seconda volta di fila il Napoli pareggia dopo avere trovato la rete del vantaggio: botta e risposta McTominay-Ekkelenkamp, poi a Conte non riesce la mossa vincente.