A Monza arriva la vernice magica: ecco a cosa serve e perché cambierà la città
Tecnologia e interventi per pulire il teatro Manzoni

Il teatro Manzoni, uno dei simboli culturali di Monza, è da tempo bersaglio di vandali armati di bombolette spray. Massimiliano Longo ha ricordato come, durante la giunta Allevi, fosse stata applicata una pellicola speciale che consentiva di rimuovere rapidamente scritte e manifesti abusivi, mantenendo le superfici pulite. Tuttavia, negli ultimi tempi, la situazione è peggiorata, con nuove scritte che hanno deturpato anche il porticato del teatro, includendo frasi offensive contro le forze dell’ordine, rimosse su richiesta del Questore.
L’amministrazione comunale non è rimasta con le mani in mano: nelle scorse settimane sono stati effettuati interventi di pulizia ai giardini Ramelli, sul ponte dei Leoni e sul basamento di porta Bergamo, grazie a un accordo quadro per la cancellazione delle scritte.
Una vernice fotocatalitica per proteggere i muri
L’assessore Lamperti ha svelato la nuova arma di Monza contro i graffiti: una vernice magica fotocatalitica attualmente in fase di sperimentazione sulle pareti del Comune. Questo prodotto innovativo agisce come uno scudo invisibile, sfruttando la luce e l’aria per respingere le scritte e farle svanire senza bisogno di interventi manuali.
Se i test daranno esito positivo, l’amministrazione è pronta a estendere l’applicazione della vernice ad altri edifici, compreso il teatro Manzoni, per proteggerne le superfici in modo duraturo. L’obiettivo è rendere i muri della città inospitali per i writer abusivi, combinando tecnologia e determinazione nella lotta contro l’inciviltà urbana.
Collaborazioni e prospettive future

Per affrontare il problema in modo ancora più efficace, l’amministrazione comunale ha deciso di coinvolgere l’azienda speciale Paolo Borsa, responsabile della pulizia del teatro Manzoni, chiedendo un intervento più deciso per riportare le colonne del teatro al loro splendore originario.
Questo progetto non è solo una questione di estetica, ma un segnale chiaro nella lotta contro il degrado urbano. Se tutto procederà secondo i piani, i muri di Monza torneranno a essere un simbolo di pulizia e ordine, pronti a ospitare una città più rispettosa e accogliente per i suoi cittadini.