Il Ferrari Challenge Europe torna a Monza con una gran cornice di pubblico
Il ritorno del Ferrari Challenge a Monza, complice la giornata primaverile, ha portato sulle tribune di Monza migliaia di spettatori

L’Autodromo Nazionale di Monza ha ospitato il primo appuntamento stagionale del Ferrari Challenge Europe 2025, regalando al pubblico un weekend di grande spettacolo, adrenalina e gare combattute fino all’ultimo giro. Dal 27 al 30 marzo, il “Tempio della Velocità” ha fatto da cornice a sei gare suddivise tra le quattro categorie principali del campionato: Trofeo Pirelli, Trofeo Pirelli Am, Coppa Shell e Coppa Shell Am.
Sarà stata la prima domenica di primavera, sarà stato il primo appuntamento agonistico della stagione all'Autodromo di Monza, ma anche il richiamo del marchio Ferrari per il grande pubblico, nel week end in circuito si sono presentati un gran numero di appassionati, che hanno affollato le tribune sia sul traguardo, che alla prima variante ed alla variante Ascari. Lo spettacolo lo hanno dato le settanta vetture in pista, protagoniste di sei gare che hanno visto il susseguirsi di più vincitori.
Trofeo Pirelli: Renmans e Medler si dividono la posta
Nel Trofeo Pirelli, categoria riservata ai piloti più esperti e veloci, la prima gara ha visto Gilles Renmans imporsi con autorità. Dopo una partenza fulminea, il pilota belga ha mantenuto un ritmo costante e aggressivo, resistendo agli attacchi degli avversari e conquistando la vittoria con determinazione.
La seconda gara ha avuto un copione differente: Dylan Medler, autore di una qualifica solida, ha preso il comando nelle prime fasi e non ha più lasciato la testa della corsa. La sua guida pulita e la gestione perfetta delle traiettorie tra i lunghi rettilinei e le chicane di Monza gli hanno permesso di salire sul gradino più alto del podio, rilanciando subito la sfida per il titolo.
Trofeo Pirelli Am: Fontana e Kinch protagonisti
Nel Trofeo Pirelli Am, dedicato ai gentlemen driver, Angelo Fontana ha brillato in gara 1 grazie a una performance molto concreta: partito in pole, ha mantenuto la posizione con sicurezza, costruendo un vantaggio che ha saputo amministrare fino alla bandiera a scacchi.
Gara 2, invece, ha sorriso a Christian Kinch, che ha approfittato di un’ottima partenza e di una gestione impeccabile del traffico e delle fasi più concitate. Con sorpassi decisi ma puliti, Kinch ha guadagnato terreno e si è imposto con merito, lasciando il weekend monzese con punti preziosi per il campionato.
Coppa Shell: dominio Fontana e Kinch ancora vincente
La Coppa Shell, altra categoria molto combattuta, ha visto Fabrizio Fontana dominare la prima gara grazie a una condotta di gara autoritaria. Dopo aver conquistato la pole position, Fontana ha imposto il suo ritmo, staccando progressivamente gli inseguitori e chiudendo con un margine significativo.
In gara 2, Christian Kinch è tornato protagonista, confermandosi in uno stato di forma eccezionale. Dopo la vittoria nella Pirelli Am, ha colto anche il successo nella Shell grazie a una strategia aggressiva ma lucida, gestendo al meglio le frenate e sfruttando ogni possibilità per guadagnare terreno. Due vittorie in due categorie diverse nello stesso weekend: un risultato da incorniciare.
Coppa Shell Am: Renmans ancora protagonista
Nella Coppa Shell Am, dedicata ai piloti meno esperti ma sempre competitivi, Gilles Renmans ha lasciato il segno anche qui, conquistando gara 1 dopo una gara perfetta sotto il profilo tecnico e mentale. Il pilota ha saputo mantenere sangue freddo nei momenti decisivi e ha costruito il successo grazie a una condotta impeccabile.
In gara 2, i protagonisti si sono dati battaglia fino all’ultimo giro in una corsa ricca di sorpassi, lotte ravvicinate e colpi di scena. Anche se non si è ripetuto il nome del vincitore di gara 1, la categoria ha offerto grande spettacolo, confermando quanto sia alta la competitività anche tra i rookie del campionato.
Foto Ghidini - MonzaSpeed
