I personaggi che hanno valorizzato Monza e la Brianza: da Adriano Galliani a Valentino Giambelli, ecco personalità che sono nate e partite dal nostro territorio
Nell'articolo del 15 marzo 2018, che ha registrato un numero elevatissimo di letture (qui per leggerlo), avevamo parlato dei numerosi Vip originari, o semplicemente residenti, nel territorio dei 55 comuni facenti parte dei confini della Provincia di Monza e della Brianza. Un'area chiaramente molto gettonata, in antitesi a quella della vicina metropoli Milano; più sobria, discreta, che raggruppa maggiori zone verdi e naturali e, nel complesso, più tranquilla e con meno riflettori puntati nei momenti di privacy.
Iniziamo con un flashback, nella giornata dei festeggiamenti per il patrono di Monza San Giovanni (a giugno 2019) sono stati consegnati i Giovannini d'Oro 2019, presso l'Arengario di Monza. Tra i premiati figurava anche Adriano Galliani, già menzionato nel primo pezzo e nel frattempo "tornato a casa", nella sua Monza, ove ha mosso i primi passi da imprenditore e da dirigente calcistico; con lui hanno ottenuto il glorioso premio la docente Marina Cirulli e alla memoria il pm Walter Mapelli e la professoressa Emma Corselli Perfetti, mentre all'associazione Monza Marathon Team (presente l'architetto monzese Fabio Baldoni, figlio di Pieralberto l'ex presidente storico della Forti e Liberi) è stato attribuito il premio Corona Ferrea. A proposito di società come non menzionare l'imprenditore Roberto Mazzo, facente inoltre parte del Cda dell'Ac Monza e presidente della S.C. Juvenilia Fiammamonza da parecchi anni, Fiamma che da poco ha compiuto 50 anni.
Proseguendo con la divulgazione dell'articolo in questo sequel, differente dalla prima versione, elencheremo stavolta i molteplici personaggi famosi vivi o ormai defunti, non menzionati nell'approfondimento precedente, nati nella provincia monzese che si sono distinti nello sviluppo di svariati settori (dall'artistico allo sportivo, dall'imprenditoriale allo scientifico) in passato o tuttora. Divideremo le personalità dei centri monzesi in rigoroso ordine alfabetico:
AGRATE BRIANZA: l'imprenditore ed ex proprietario del Monza Valentino Giambelli, lo scultore del 1500 Marco Ferrari d'Agrate, il missionario Clemente Vismara. Originario di AICURZIO il due volte campione italiano di paracadutismo Matteo Colnago. ALBIATE: l'imprenditore Bernardo Caprotti di Esselunga, il teologo Giuseppe Colombo, il politico Vittorino Colombo, il calciatore anni '50 Rino Ferrario, il pilota motociclistico Ercole Frigerio. ARCORE: il pittore ottocentesco Carlo Arienti, il ciclista Fiorenzo Crippa, il fumettista Giuseppe Perego. BARLASSINA: l'architetto Mario Asnago, l'imprenditore Ilario Galimberti, il micologo Mario Galli, il vescovo Gervasio Gestori, il pittore Emilio Longoni, il religioso Giovannangelo Porro, il pittore Valentino Vago. BERNAREGGIO: la giornalista e politica Emanuela Baio Dossi, il ciclista Cesare Luigi Brambilla, lo scultore Pasquale Galbusera, la cantante ed insegnante Viviana Stucchi. BESANA IN BRIANZA: il giornalista-scrittore Vittorio Arrigoni, lo scrittore Eugenio Corti, il medico Piero Corti, l'attrice Maddalena Crippa, il pallavolista Paolo Merlo. BIASSONO: il pubblicitario Cesare Casiraghi, il giornalista Diego Colombo, il regista teatrale Giovanni Moleri, il motociclista Fabrizio Pirovano. CAPONAGO: la rugbysta Isabella Locatelli, Ferdinando Valtolina che partecipò alla spedizione dei "Mille". CARATE BRIANZA: il vescovo Pietro Salvatore Colombo, l'ultramaratoneta Stefano Miglietti, il comico Alberto Patrucco, il ciclista Emilio Ravasio, il conduttore radiofonico Fabrizio Maconi, il cantautore Roberto Vecchioni, la calciatrice Marta Vergani, il pistard Davide Viganò, il grande velocista Filippo Tortu, cresciuto a Costa Lambro. CESANO MADERNO: il conduttore televisivo Luigi Colombo, il giornalista Diego Landi, il ricercatore Sergio Marazzi, il regista Renzo Martinelli, il chitarrista Giancarlo Montrasio, lo scrittore Mario Palmaro, CORNATE D'ADDA: il calciatore Marco Sala. DESIO: l'allenatore Felice Arienti, l'ex ciclista Luca Arienti, l'illustratrice Barbara Bolzan, l'attrice Gisella Burinato, la fumettista Giovanna Casotto, il pistard Anselmo Citterio, la ginnasta Ilaria Colombo, i cestisti Claudio Crippa, Tullio De Piccoli, Silvano Motta e Matteo Formenti, il designer Luciano Frigerio, la ciclista Francesca Galli, il pallavolista Andrea Galliani, il dj Moreno Guizzo, il cantante Kama, il giornalista Gianni Locatelli, l'imprenditore Ambrogio Mauri, il ciclista Nicola Miceli, il calciatore Aurelio Milani, il dj Giovanni Mencarelli, lo scacchista Luca Moroni, l'economista Giancarlo Pallavicini, l'autrice televisiva Marta Perego, Papa Pio XI, l'ingegnere Renzo Rivolta, l'indoor rower Emanuele Romoli, il ballerino Christian Stelluti, il botanico Luigi Villoresi. GIUSSANO: le cestiste Claudia Barzaghi e Serenella Bianco, il calciatore Aldo Boffi, il pittore Giorgio Casati, il conduttore radiofonico Alan Caligiuri, il calciatore Filippo Citterio, l'attore Davide Colavini, la pistard Maria Giulia Confalonieri, il ciclista Alberto Elli, il ciclocrossista Marco Aurelio Fontana, il teologo Enrico Rodolfo Galbiati, il multiplista Paolo Mottadelli, l'ippico Carlo Mascheroni, lo storico Augusto Merati, il calciatore Alberto Paleari, il pistard Matteo Pelucchi, lo snowboarder Tommaso Tagliaferri, i motociclisti Paolo Tessari e Andrea Zappa. LENTATE SUL SEVESO: l'allenatore e calciatore Ottavio Bugatti, il velocista Sergio Ottolina. LESMO: l'incisore Aronne Mauri, la pittrice Ester Mauri. LIMBIATE: il calciatore Pierangelo Belli, il pittore Achille Cattaneo, il fumettista Maurizio Dotti, la maratoneta Ornella Ferrara, il chitarrista Massimo Germini, il fumettista Luigi Merati, l'economista Gianmario Verona, la compositrice Grazia Letizia Veronese (vedova di Lucio Battisti). LISSONE: il calciatore Luca Antonelli, l'imprenditore e calciatore Luigi Brugola, l'allenatrice di ginnastica artistica Claudia Ferrè, lo scultore Ambrogio Fossati, il cantautore Daniele Fossati, l'allenatore di basket Federico Perego, il compositore Carlo Pirola, il motociclista Guido Sala. MEDA: il ginnasta Luigi Cimnaghi, il designer Antonio Citterio, il tenore Nino D'Aurelio, il dirigente calcistico Fermo "Mino" Favini, la giurista Ombretta Fumagalli Carulli, il filosofo Gian Enrico Rusconi, l'architetto Giuseppe Terragni, l'imprenditore Alfredo Tagni. MUGGIÒ: la ginnasta Samantha Ferrari, l'artista Edoardo Grimoldi, la poetessa Marica Larocchi, il pittore e poeta Giorgio Larocchi. NOVA MILANESE: il cantante e modello Stefano Zandri (Den Harrow). RENATE: lo schermidore Mario Mangiarotti. SEREGNO: l'ultramaratoneta Mario Ardemagni, l'architetto del 1500 Martino Bassi, il ciclista Giuseppe Citterio, il musicista Fabrizio Consoli, il pittore Luca Crippa, l'artista Giuseppe De Feo, il calciatore Giuseppe Longoni, l'attore Gianluigi Molteni, il pugile Carlo Orlandi, il poeta e critico Giancarlo Pontiggia, il pianista Ettore Pozzoli, il medico Gaetano Ronzoni, i ciclisti Gianfranco e Serafino Santambrogio, l'architetto ed ingegnere antico Vincenzo Seregni, la ginnasta Claudia Silvia Sparpaglione, l'imprenditore e dirigente Umberto Trabattoni, l'imprenditore Giuseppe Vismara. SEVESO: l'attrice e modella Luana Perdon, il calciatore Antonio Comi, il cantante Delfo Galli, il Iiutaio Luigi Galimberti. TRIUGGIO: il vescovo Antonio Riboldi, l'imprenditore e dirigente calcistico Cesare Viganò. VAREDO: il designer Osvaldo Borsani, il pilota Alberto Colombo, il fumettista Pietro Gamba, il musicista e compositore Riccardo Vantellini. VILLASANTA: la ginnasta Martina Maggio, l'alpinista Andrea Oggioni, il pistard Donato Piazza, il calciatore Silvano Villa. VIMERCATE: il doppiatore e speaker Diego Baldoin, il ciclista Maurizio Biondo, il pittore Agostino Bonalumi, l'editore Luigi Brioschi, il matematico Franco Brezzi, la calciatrice Roberta D'Adda, il pilota Luca D'Addato, il ginnasta Davide Donati, il doppiatore Ruggero Dondi, l'ostacolista e lunghista Fausto Frigerio, l'allenatore di basket Paolo Galbiati, il ciclista Michele Motta, la cantante Niky, l'attore Federico Paulovich, la pistard Federica Primavera, la sincronetta Federica Sala, il patriota Francesco Vigo Pellizzari, il regista Giovanni Ziberna.
Chiudiamo il lungo elenco col capoluogo Monza che è pieno di personaggi che, con le loro virtù, hanno offerto lustro al territorio:
MONZA: il drammaturgo Corrado Accordino, la sincronetta Beatrice Adelizzi, il compositore Giovanni Battista Ala, il ciclista Giorgio Albani, il geografo e storico Amato Amati, l'architetto Carlo Amati, il siepista Ernesto Ambrosini, il pianista Vincenzo Appiani, il designer Massimo Banzi, il pilota Fabrizio Barbazza, l'attrice Francesca Beggio, la soprano Gemma Bellincioni, il fisico Angelo Bellani, i pittori Gerardo e Mosè Bianchi, l'hockeista Bruno Bolis, il pilota Ernesto Brambilla, il fumettista Antonio Canale, l'alpinista Carlo Casati, il pilota Alberto Cola, l'ostacolista Mario Lambrughi, il filosofo Umberto Galimberti, il marciatore Alessandro Gandellini, l'attore Christian Di Domenico, l'atleta di football americano Vittorio Galli, la pattinatrice Concetta La Torre, il pittore Giordano Bruno Lattuada, l'incisore Giuseppe Longhi, la conduttrice Melissa Greta Marchetto, il pittore Pompeo Mariani, il decoratore Fiore Martelli, il doppiatore Fabrizio Mazzotta, la karateka Roberta Minet, il fumettista Alberico Motta, il calciatore Matteo Pessina, il ginnasta Ettore Perego, l'arbitro Luigi Pirovano, lo stilista Lorenzo Riva, il cestista Angelo Rovati, la geologa Elisabetta Erba, cresciuto in città il cantante Irama, le doppiatrici Marisa e Paola Della Pasqua, il paleontologo Cristiano Dal Sasso, il filantropo Gerolamo Gaslini, lo storico Girolamo Ghilini, l'autore di documentari Stefano Paolo Giussani, la violoncellista e poetessa Roberta Castoldi, il fumettista Sandro Dossi, l'attrice teatrale Cristina Crippa. Naturalmente sono innumerevoli i nomi e qualcuno ci sarà sfuggito. Se ne avete da aggiungere, inviateci una mail a [email protected]