x

x

Foto Provincia di Monza e della Brianza
Foto Provincia di Monza e della Brianza

L'evento, organizzato congiuntamente dall'Unione delle Province Italiane (UPI) e dall'Unione delle Province Lombarde (UPL), riunirà personalità di spicco del governo locale. Tra i partecipanti figurano Pasquale Gandolfi, presidente dell'UPI, e Attilio Fontana, presidente della Lombardia. Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza Stato Regioni, parteciperà in collegamento da Bruxelles.

Il modello lombardo come esempio nazionale

Luca Santambrogio, presidente dell'UPL dal 2022, evidenzia l'unicità dell'approccio lombardo nella gestione delle Province. La Lombardia ha mantenuto un assetto più robusto rispetto ad altre regioni, conservando deleghe significative nel campo del lavoro, della protezione civile, della cultura e del turismo. Questo contrasta notevolmente con la situazione di altre regioni, dove le Province si occupano principalmente di edilizia scolastica, manutenzione stradale e pianificazione territoriale.

Le sfide post-riforma Delrio

delrio
Graziano Delrio

La riforma Delrio del 2014 ha significativamente ridimensionato il ruolo delle Province, riducendo risorse, personale e competenze. Tuttavia, la Lombardia ha saputo preservare l'efficacia dei suoi enti intermedi, mantenendoli come attori rilevanti nel panorama amministrativo locale. Santambrogio sottolinea l'importanza di questa scelta, specialmente nella gestione dei centri per l'impiego e della formazione professionale.

Prospettive future e ostacoli

Le prospettive di una riforma complessiva del sistema provinciale appaiono incerte. Santambrogio esprime scetticismo sulla possibilità di un intervento legislativo significativo, soprattutto considerando l'avanzamento della legislatura. Nonostante un precedente consenso politico trasversale, il progetto di superamento della legge Delrio rimane in stallo, principalmente per questioni economiche. Si stima che il ripristino completo delle funzioni provinciali richiederebbe un investimento annuale di 800 milioni di euro.