x

x

Il corso si sviluppa attraverso un approccio teorico-pratico innovativo. La parte teorica si svolgerà in una serata online (20:30-23:00), durante la quale i partecipanti approfondiranno la storia della cerca del tartufo, gli aspetti legislativi fondamentali e le caratteristiche delle diverse specie di tartufi, includendo informazioni essenziali sugli habitat naturali e le piante simbionti.

L'esperienza sul campo

tartufo

Le giornate del 1 e 2 marzo 2025 saranno dedicate alla pratica sul campo, immergendosi nella natura del Parco dell'Adda. Durante queste sessioni mattutine (8:30-13:00), i partecipanti e i loro cani svilupperanno competenze pratiche attraverso metodologie innovative di gioco-predazione, tecniche di discriminazione olfattiva e principi fondamentali di socializzazione.

Materiale didattico e opportunità di approfondimento

I partecipanti riceveranno tutto il materiale necessario per l'addestramento, inclusi i tartufi da utilizzare durante le esercitazioni pratiche. Per chi desidera approfondire ulteriormente, sono disponibili opportunità di esperienza diretta in tartufaia e la possibilità di prenotare lezioni individuali personalizzate.

Un patrimonio da scoprire

La Lombardia, spesso sottovalutata come regione tartufigena, nasconde in realtà un tesoro di biodiversità micologica, ospitando tutte le varietà di tartufi commestibili. Questo corso rappresenta un'opportunità unica per iniziare un percorso che va oltre la semplice raccolta, trasformandosi in un'esperienza di crescita condivisa con il proprio cane.

Requisiti e informazioni pratiche

È importante ricordare che per la raccolta dei tartufi è necessario superare un esame regionale per ottenere la licenza nazionale. Il corso si tiene nella zona Est di Milano, presso il Parco dell'Adda, facilmente raggiungibile anche da Bergamo e Crema, in un'area che riproduce gli habitat ideali per la crescita dei tartufi bianchi, simili a quelli presenti tra il Pavese e il Mantovano.