x

x

I lavori in corso riguardano diversi aspetti del piazzale. La pavimentazione in ciottoli, ormai deteriorata, verrà completamente rimossa e sostituita con una nuova posa, più resistente e moderna. Anche la scalinata che collega l’ingresso della stazione alla strada sarà sistemata, garantendo un accesso più sicuro e agevole. Non solo: le aree verdi circostanti saranno oggetto di uno sfalcio accurato, mentre alcune panchine verranno sostituite per rinnovare l’arredo urbano, dando un tocco di freschezza all’intera zona.

Due mesi di cantiere in due fasi

stazione

Il cantiere, iniziato di recente, è stato organizzato in due fasi distinte per minimizzare i disagi. La prima fase si concentra sulla porzione ovest dei giardini, mentre la seconda interesserà quella est. Ogni fase durerà circa un mese, per un totale di due mesi di lavori. Durante questo periodo, l’accesso al piazzale sarà sempre garantito, sia da corso Milano che da via Arosio, anche se a sezioni, per assicurare la fruizione dell’area a cittadini e viaggiatori. L’intervento, che ha ricevuto l’approvazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, è sostenuto da un investimento di 36.370 euro.

Un intervento per accogliere al meglio i visitatori

L’assessore ai lavori pubblici Marco Lamperti ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che mira a completare i lavori prima dell’arrivo della stagione estiva. L’obiettivo è chiaro: migliorare sensibilmente le condizioni dei giardini della stazione rispetto al loro stato attuale, offrendo un contesto più dignitoso e accogliente per chi arriva a Monza in treno. Un intervento che non solo risponde a esigenze pratiche, ma che vuole anche valorizzare l’immagine della città agli occhi di turisti e pendolari.