Ville Aperte in Brianza 2025: dimore e cultura per tutti, ecco cosa sapere
Dal 3 all’11 maggio, 42 siti aprono con eventi e inclusività

Al centro della manifestazione primaverile spicca Palazzo Trotti a Vimercate, un’elegante dimora settecentesca che rappresenta uno dei più raffinati esempi di barocco lombardo. Sede del Comune di Vimercate dal 1862, il palazzo conserva affreschi in ottimo stato e interni riccamente decorati, testimonianza del lusso dell’epoca. Nato nel 1559 come piccolo palazzo urbano, si è trasformato nei secoli in una villa di delizia, arricchita da cicli pittorici settecenteschi realizzati da Carlo Donelli, noto come il Vimercati, e da Giuseppe Antonio Orelli con la sua bottega. La sua storia e il suo splendore lo rendono il simbolo perfetto di questa edizione.
Un programma ricco di cultura e inclusività
L’edizione primaverile di Ville Aperte propone un calendario denso di iniziative che uniscono bellezza, cultura e accessibilità. Tre associazioni di guide turistiche – Art-U, Guidarte e Sottinsù – accompagneranno i visitatori attraverso itinerari pensati per adulti e bambini, svelando aneddoti e segreti delle dimore storiche. Per promuovere l’inclusività, il progetto “Senso Comune”, curato dal Consorzio Desio Brianza, offrirà visite guidate dedicate a persone con disabilità, coinvolgendole attivamente come guide. Ai Giardini Reali della Reggia di Monza, la Società Cooperativa Demoela organizzerà giochi itineranti per famiglie, ispirati al libro Avventure in Brianza, per scoprire il patrimonio artistico in modo ludico. Per la prima volta, una villa di delizia ospiterà un’escape room, un’attività che combina divertimento e apprendimento culturale.
Arte in villa: il progetto con Aleksandra Ostapova

Una novità di questa edizione è il progetto “Dipinti in Villa”, che vede protagonista l’artista Aleksandra Ostapova. Durante la primavera, la pittrice realizzerà opere dal vivo ispirate alle ville di delizia brianzole, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza creativa. Le opere saranno donate ai proprietari dei siti al termine della manifestazione. Un progetto più ampio è in programma per l’autunno, promettendo ulteriori sorprese per i visitatori.
Itinerari della fede per l’Anno Santo
In concomitanza con l’Anno Santo, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino propone pellegrinaggi lungo i 250 km del Cammino agostiniano, toccando 16 chiese giubilari. Per i partecipanti a Ville Aperte, sarà disponibile un cammino speciale da Bovisio Masciago a Saronno. Inoltre, dal 21 aprile all’11 novembre 2025, l’associazione Il Volto Ritrovato presenterà “VeLo: La Veronica e la Lombardia”, una mostra diffusa che invita a riscoprire antiche raffigurazioni lombarde della Veronica romana, reliquia medievale legata alla figura di Santa Veronica, che avrebbe impresso il volto di Gesù su un panno durante la Via Crucis.
Sapori del territorio: degustazioni e mercati
Per la prima volta, Ville Aperte celebra anche le eccellenze agroalimentari della Brianza. In primavera, i visitatori potranno partecipare a visite guidate con degustazioni presso il Salumificio Marco d’Oggiono, storico produttore del territorio. L’edizione autunnale amplierà l’offerta con tour nelle dimore storiche conclusi da degustazioni e mercati enogastronomici, dove acquistare prodotti locali.
Nuove connessioni con la Pianura Lombarda
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Pianura da Scoprire, Ville Aperte si estende alla Media Pianura Lombarda, includendo Bergamo, Brescia e Cremona. L’iniziativa “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” offrirà aperture straordinarie da marzo a novembre 2025, permettendo di esplorare nuovi siti culturali e rafforzando il legame tra i territori lombardi.