x

x

L'ANPI, insieme a numerose forze politiche progressiste del territorio, ha espresso forte preoccupazione per quello che definisce un utilizzo inappropriato degli spazi pubblici. La critica si concentra sulla natura della casa editrice "Passaggio al Bosco", che secondo i manifestanti avrebbe legami con ambienti dell'estrema destra.

Il contenuto della protesta

a

Le organizzazioni firmatarie del documento di protesta evidenziano come la casa editrice in questione proponga nel proprio catalogo contenuti che ritengono problematici, incluse opere che rimanderebbero a ideologie estremiste. La preoccupazione principale riguarda l'utilizzo di una struttura pubblica per quello che viene percepito come un evento di chiara connotazione politica.

La posizione dell'amministrazione

L'amministrazione comunale aveva precedentemente presentato l'evento come un normale appuntamento culturale, organizzato in collaborazione con l'associazione "Papà Separati". Il volume in questione tratta temi legati a tradizione, famiglia e identità nazionale, richiamandosi al pensiero di Gianfranco Miglio.

Le implicazioni per la comunità

La vicenda solleva interrogativi sul delicato equilibrio tra libertà di espressione e responsabilità istituzionale nell'uso degli spazi pubblici, in particolare quando si tratta di eventi culturali che possono suscitare divisioni nella comunità locale.