Colpo di scena alla Villa Reale: Templari allontanati e 4 milioni di euro per un mistero secolare
Sospese le visite guidate per dare spazio a un intervento di restauro da 4 milioni di euro

La scelta è stata determinata dall'imminente avvio dei lavori di restauro e messa in sicurezza della Cappella. Pilotto ha sottolineato come questa decisione sia necessaria per garantire lo svolgimento ottimale degli interventi conservativi, evidenziando anche che Villa Mirabello, altro edificio incluso nella convenzione, non è attualmente accessibile al pubblico, rendendo superflua la presenza di personale addetto alla sorveglianza.
Un gioiello architettonico da preservare
La Cappella Reale rappresenta un esempio straordinario dell'architettura settecentesca lombarda. Progettata dal rinomato architetto Giuseppe Piermarini, la sua costruzione fu completata tra il 1777 e il 1780 su commissione di Ferdinando d'Asburgo-D'Este. Quest'opera architettonica si inserisce ora nella prima fase dell'Accordo di Programma stipulato con Regione Lombardia per la valorizzazione dell'intero complesso monumentale.
Il progetto di restauro: dettagli e obiettivi

Il piano di restauro si presenta particolarmente ambizioso e completo. Gli interventi programmati mirano a risolvere problematiche strutturali come le infiltrazioni d'acqua piovana e l'umidità di risalita. Il progetto prevede un completo rifacimento della copertura e un meticoloso restauro degli interni, con l'obiettivo di riportare la Cappella al suo splendore originario.
Aspetti amministrativi e tempistiche
L'importante progetto di restauro, del valore di oltre 4 milioni di euro (precisamente 4.015.901,83 euro), ha già visto l'avvio della procedura di gara il 18 dicembre 2024. Con la chiusura del termine per la presentazione delle offerte, avvenuta l'11 febbraio 2025, il processo è entrato nella sua fase operativa, aprendo la strada all'inizio effettivo dei lavori di riqualificazione.